Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rai, si lavora sui nuovi palinsesti. Tanti i nodi ancora da sciogliere mentre l'AD Giampaolo Rossi punta tutto sul nuovo corso

17 Luglio 2025

Rai, si lavora sui nuovi palinsesti. Tanti i nodi ancora da sciogliere mentre l'AD Giampaolo Rossi punta tutto sul nuovo corso

Rai

Il problema a viale Mazzini è sempre lo stesso: tra pressioni politiche, assetti consolidati e conduttori "protetti" muovere anche solo una pedina rischia di innescare reazioni a catena. Prendiamo Radio 1, ad esempio.
Una delle poche certezze a quanto pare è la riconferma di Annalisa Chirico con il suo programma “Ping Pong”. La giornalista, forte di un consenso trasversale è riuscita a strappare una riconferma di certo non scontata. A sorpresa, invece, il nome che rischia è quello di Marcello Foa. Lo slot è ambito, e secondo indiscrezioni potrebbe essere destinato a Tommaso Cerno, pronto però a dire sì solo a fronte di un doppio incarico che includa anche una vetrina televisiva, possibilmente su Rai 3.


Nonostante il cambio di direzione, l’influenza leghista non scompare. Francesco Storace tornerà con “Il Rosso e il Nero”, affiancato da Wladimir Luxuria, una coppia inedita che punta a mescolare posizioni ideologiche opposte in un formato di confronto serrato. Rientra anche Monica Setta, con Cantiere Italia, programma finito nel mirino dell’Usigrai per la modalità di produzione (registrazioni con largo anticipo), ritenuta in contrasto con la vocazione "live" e tempestiva dell’informazione di Radio 1. Ma la Setta, già volto noto e spesso al centro del dibattito interno alla Rai, sembra essere molto gradita ad ambienti di Forza Italia. Un altro nome destinato a rimanere è quello di Igor Righetti, conduttore di Igorà – Tutti in piazza, che avrebbe ricevuto rassicurazioni dall’amministratore delegato Giampaolo Rossi in persona.

Radio 2: arriva Manila Nazzaro


Per quanto riguarda Radio 2, il nuovo direttore Giovanni Alibrandi è da giorni al lavoro sul nuovo palinsesto. Anche nel suo caso buona parte delle produzioni esistenti saranno confermate. Ci saranno solo limature sulle fasce orarie e qualche volto noto nelle conduzioni. Il nome su cui si discute da giorni è quello di Belen Rodriguez. La nota showgirl nei giorni scorsi aveva postato su Instagram una foto dell’ingresso della sede di Via Asiago (dove appunto si trova Radio 2 Rai), lasciando immaginare a nuove collaborazioni. Però, secondo i bene informati, Belen Rodriguez ad Asiago non ci ha mai messo piede direttamente. A sondare il terreno è andato il suo management. Confermate le trasmissioni “Radio 2 Social Club” con Luca Barbarossa e quella di Serena Bortone. Dovrebbe avere un ruolo di primo piano la conduttrice Manila Nazzaro, che lascia quindi Isoradio. Mentre si prevede un ridimensionamento per Ema Shockolma. Il punto interrogativo è il ritorno di Fiorello, dopo il fortunato show andato in onda a sorpresa lo scorso maggio. Su questo però ci starebbe lavorando direttamente l’amministratore delegato Giampaolo Rossi.


Radio 3: si attende il nuovo direttore
Il palinsesto di Radio 3 non avrà grossi cambiamenti. Il direttore Andrea Montanari, prossimo alla pensione, si gode il momento felice per la sua rete, punto di riferimento per il mondo della cultura. E’ recente la chiusura con grande successo dell’edizione 2025 di “Voci in barcaccia. Largo ai giovani” il contest per nuove voci liriche, la cui finale si è tenuta al Teatro dell’Opera di Roma, e che ha visto la vittoria della soprano Mariam Suleiman. Visibilmente emozionato il direttore Montanari è stato applaudito da un numeroso pubblico (presenti in platea anche il consigliere della Rai, Roberto Natale, il direttore della radiofonia, Marco Caputo e la direttrice di Isoradio, Alessandra Ferraro, oltre al Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, Francesco Giambrone). Ora i riflettori sono tutti puntati sulla successione. Montanari andrà in pensione in autunno. Scalda i muscoli Simona Sala, ancora senza incarico dopo la chiusura dell’esperienza di Radio 2. Un nome che però non convince il mondo della cultura e della musica colta, che invece caldeggia l’attuale vice della radiofonia Paola Carruba.


TG1: Marina Nalesso nuova vicedirettrice


Marina Nalesso è stata nominata nuova vicedirettrice dei Tg1. La giornalista va a sostituire Incoronata Boccia che dallo scorso 5 giugno ha assunto l'incarico di Direttrice dell'Ufficio Stampa della Rai. Volto noto del telegiornale della Rai, prima al Tg1 e poi al Tg2, Nalesso ha ricoperto nel 2022 l'incarico di portavoce dell'allora Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x