Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ascolti Tv, i dati definitivi sulla nuova stagione: chi sale e chi scende. Bene Floris male Tg2 Post - ESCLUSIVA

Non sfonda Linea Notte. Agorà meglio di Omnibus la mattina. Parenzo ok

15 Gennaio 2025

Ascolti Tv, i dati definitivi sulla nuova stagione: chi sale e chi scende. Bene Floris male Tg2 Post - ESCLUSIVA

E’ La 7 con i programmi “8 ½” e “Di Martedì” a vincere la sfida dei talk di informazione. In particolare, il programma condotto da Lilli Gruber, nel corso del secondo semestre del 2024, ha realizzato una media di 1.739.706 spettatori, pari all’8,3% di share, con un aumento dello 0,32% rispetto all’anno precedente. Giovanni Floris, invece, con “Di Martedì” ha ottenuto una media di 1.484.800 spettatori, pari all’8,6% di share, guadagnando 1,16% rispetto al 2023. E’ quanto emerge dall’analisi dei talk in onda nel periodo dal 15 settembre 2024 al 4 gennaio 2025, elaborati dallo Studio Frasi su dati Auditel. In poche parole, sono i dati di tutta la stagione televisiva in corso fino ad oggi.


Escludendo “Cinque minuti” di Bruno Vespa su rai 1, che gioca una partita a parte e viaggia sempre sopra i 4 milioni di spettatori, il programma di informazione Rai più visto resta “Il cavallo e la torre” condotto da Marco Damilano e in onda su Rai 3. Per lui una media di 1.157.918 spettatori e una media 5,8%, seppur peggiorando rispetto allo stesso periodo del 2023 (quando era al 6,7% con 1.345.672 spettatori). E’ bene precisare che le trasmissioni hanno durate e orari di messa in onda differenti (e in molti casi vanno in onda anche oltre le ore 22), senza dimenticare che alcune trasmissioni hanno una cadenza quotidiana, mentre altre solo settimanale.

In casa Rai dopo Damilano si difende sempre Bruno Vespa con lo storico “Porta a porta”, che vanta una media di 561.917 spettatori, pari all’8,3%, perdendo però spettatori. Sempre in Rai, su Rai 2, scende ancora il Tg2 Post condotto da Manuela Moreno che nel periodo analizzato registra una media di 572.127 (2,8% in termini di share), e una perdita di 101.578 spettatori rispetto allo stesso periodo 2023. Il secondo semestre del 2024 ha segnato anche il debutto de “L’altra Italia”, che ha chiuso prima del previsto con una media di 229.357 spettatori e l’1,4%. “La confessione” (Rai 3) con Peter Gomez realizza 654.500 spettatori (3,6%), “Tango” di Luisella Costamagna supera i 147 mila spettatori con il 2%. Sulla stessa scia i risultati di “A casa di Maria Latella” (Rai 3) con 254.500 spettatori (2,3%) e “Onorevoli confessioni” con 197.466 (2,1%).

Non sfonda Lineanotte condotto da Monica Giandotti. La trasmissione ha registrato una media di 304.836 spettatori (4,6%), meno del predecessore Maurizio Mannoni. Uno sguardo anche agli altri principali talk in onda principalmente nel day time. In “Mezz’ora” (Rai 3) condotto da Monica Maggioni ha registrato una media di 956.629 spettatori (pari al 7,6%), con un aumento di 133.488 spettatori. “Agorà” su Rai Tre è il talk più visto della mattina (battendo ampiamente il dirimpettaio Omnibus su La7) ed ha registrato una media di 250.526 spettatori (5,3%). “Rebus” (Rai 3) con Giorgio Zanchini ottiene 580.826 spettatori (5,3%), mentre “ReStart” (Rai 3) con Annalisa Bruchi 195.239 spettatori (4,6%).


Guardando i dati su La 7 va bene “Propaganda Live”: la trasmissione condotta da Diego Bianchi registra una media di 862.224 spettatori (6,4% di share), con un segno più nella differenza auditel pari a 33.996 spettatori (+4,1%), seguita da Riccardo Formigli che con “Piazza Pulita” registra 841.409 spettatori con il 6,1% di share. Nel day time sul canale 7 “Tagadà” registra 409.260 spettatori (4,4%), meno del Diario del giorno su Rete 4 mentre “L’aria che tira” con Davide Parenzo é in forte crescita rispetto al passato e ottiene 287.860 spettatori (5,5%).


In casa Mediaset “Dritto e Rovescio” i-l programma di Paolo Del Debbio registra una media di 946.962 spettatori (6,6%), e ha un aumento di 82.241 spettatori. “E’ sempre Carta Bianca” si piazza al secondo posto (in forte calo però rispetto all'anno precedente) con 692.300 (5%), mentre “Fuori dal coro” ottiene 746.880 spettatori (5,5%). “Quarta Repubblica” con Nicola Porro registra una media di 747.447 spettatori (5,3%), in calo rispetto al passato. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x