Martedì, 14 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Olivia Hussey, morta a 73 anni la Giulietta di Franco Zeffirelli, interpretò anche Maria nella serie "Gesù di Nazareth" del '77

L’attrice, celebre per il ruolo in Romeo e Giulietta, ha combattuto contro un cancro al seno, icona di purezza e passione, lascia un’eredità indelebile nel mondo del cinema

28 Dicembre 2024

Addio a Olivia Hussey, morta di cancro al seno a 73 anni la Giulietta di Franco Zeffirelli, prima diagnosi nel 2008, ricaduta nel 2018

Olivia Hussey nel ruolo di Giulietta, fonte: social X

Olivia Hussey,  che aveva incantato il mondoper il suo ruolo di Giulietta nell’adattamento cinematografico di Romeo e Giulietta (1968) di Franco Zeffirelli, è morta il 27 dicembre all’età di 73 anni per un cancro al seno. La notizia è stata comunicata dalla famiglia attraverso un post sui social media, ricordando la sua lunga battaglia contro il cancro - con la prima diagnosi al seno nel 2008 e una ricaduta nel 2018 - e il profondo legame con il pubblico di tutto il mondo. Con il suo volto angelico e i grandi occhi carichi di emozione, Hussey ha rappresentato la purezza e l’amore tragico, divenendo un simbolo di grazia e fragilità.

Nata Olivia Osuna Hussey a Buenos Aires nel 1951, figlia di un cantante lirico argentino e di una segretaria legale inglese, si trasferì a Londra a soli 7 anni. Da quel momento, la sua strada si intrecciò con le arti. Dopo aver debuttato a teatro a 13 anni, fu scelta da Zeffirelli a 15 per interpretare Giulietta, un ruolo che non solo cambiò la sua vita, ma anche il panorama del cinema internazionale.

Olivia Hussey, una carriera tra sacro e profano

Dopo Romeo e Giulietta, Olivia Hussey consolidò la sua fama con interpretazioni memorabili. Tra i suoi ruoli più iconici, Maria nella miniserie Gesù di Nazareth (1977), sempre diretta da Zeffirelli, e personaggi in film come l’horror cult Black Christmas (1974) e il giallo Assassinio sul Nilo (1978). Attraverso ogni genere, dal dramma romantico al thriller, la sua autenticità e passione conquistarono registi e spettatori.

La sua vita privata fu intensa, segnata da tre matrimoni, tra cui quelli con Dean Paul Martin e l’attore giapponese Akira Fuse, e dalla nascita dei suoi tre figli, Alex, Maximilian e India Eisley, quest’ultima attrice come la madre. Gli ultimi anni della sua vita furono segnati da una controversia legale con Paramount Pictures, relativa alla famosa scena di nudo in Romeo e Giulietta, una vicenda che riportò alla luce le complessità della sua carriera.

Olivia Hussey lascia un’eredità artistica che va oltre il tempo. Il suo ruolo di Giulietta, considerato da molti il più bello e toccante mai interpretato, rimarrà nella memoria collettiva come simbolo di un cinema capace di raccontare l’amore con grazia e autenticità.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x