Venerdì, 26 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Mediateca Toscana ospita due incontri con gli scrittori e sceneggiatori toscani Cosimo Calamini e Tommaso Santi

“Scritture Pagine Schermi” è in programma il 9 e il 16 dicembre, alle ore 17, presso la sede di Mediateca Toscana: i due appuntamenti sono dedicati al lavoro di due talenti toscani, scrittori di sceneggiature di film e documentari

08 Dicembre 2024

Cosimo Calamini

Cosimo Calamini

Mediateca Toscana, biblioteca multimediale specializzata su cinema, audiovisivo e media di Fondazione Sistema Toscana, propone l’iniziativa culturale “Scritture Pagine Schermi”, per andare ad indagare su come i testi scritti siano declinati, con diversicodici narrativi, nella letteratura e nella sceneggiatura di un film. Il primo incontro è previsto lunedì 9 dicembre – ore 17.00 nel quale si parlerà del lavoro creativo di Cosimo Calamini, insieme al regista Federico Micali. Saranno mostrati al pubblico i trailer del film L’Universale e del film diretto da Cinzia Th Torrini, da lui sceneggiato, Sei nell’anima. Sarà inoltre presentato al pubblico il suo ultimo romanzo, Ferro e ruggine (Morellini Editore). Cosimo Calamini si è laureato in Lettere a Firenze e si è diplomato in Sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia. Lavora a Roma come sceneggiatore cinematografico (L’Universale, Un giorno all’improvviso, Per niente al mondo, Doppio Passo, Sei nell’anima) e di serie tv (I Delitti del Bar Lume). È autore anche di documentari storici e programmi per RAI3 (Il Tempo e la Storia, Sfide e Romanzo Italiano). Con Garzanti ha pubblicato i romanzi: Poco più di niente, vincitore del premio Feudo di Maida per la narrativa (dal romanzo è stato tratto il filmTutto quello che vuoi di Francesco Bruni, premiato ai David di Donatello); Le Querce non fanno limoni, finalista al premio Chianti; Il Mare lontano da noi. Con Paesi Edizioni ha pubblicato Gli Inadeguati. Con Feltrinelli ha pubblicato i racconti Io e Jerry e Ghost Writer. Ferro e ruggine è una saga familiare ambientata in Val d’Orcia durante gli anni tumultuosi della Seconda guerra mondiale. Il giovane Elio Marmugi, artista di talento, si trova diviso tra il dovere verso la sua famiglia contadina e il desiderio di realizzare i suoi sogni. Quando la guerra lo strappa dalla sua terra natia, Elio affronta prove inimmaginabili che forgeranno il suo carattere e metteranno alla prova la sua umanità. Tra campi di prigionia e amori proibiti, Elio lotta per mantenere viva la sua passione artistica, trovando nella pittura una via di salvezza. Al suo ritorno, dovrà confrontarsi con i fantasmi del suo passato.

Il secondo incontro è previsto lunedì 16 dicembre – ore 17.00

Lunedì 16 dicembre, alle ore 17.00, si terrà l’incontro con Tommaso Santi, autore di romanzi per ragazzi, regista e sceneggiatore. Saranno presentati al pubblico i trailer del film Stracci, del film per ragazzi Krenk e del documentario Restaurare il cielo- La storia del Basilica della Natività di Betlemme. Saranno inoltre introdotti i libri per ragazzi Le tragiche vacanze della famiglia Rossi e Omicidio al liceo (Edizioni Battello a vapore). L’incontro con Tommaso Santi, si tiene in collaborazione con Lanterne Magiche, il programma regionale di educazione al linguaggio delle immagini, di Fondazione Sistema Toscana. Tommaso Santi, nato a Prato nel 1974, è scrittore, sceneggiatore e regista. Divide la sua attività tralavori di finzione e documentari. Con il documentario Restaurare il Cielo - La storia del Basilica della Natività di Betlemme ha vinto il Globo d'Oro della Stampa Estera in Italia, Premio dellaGiuria (2017). Ha scritto e diretto il cortometraggio Krenk(2018), con cui ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura al 75° Festival di Venezia -Sezione Migrarti, film selezionato da oltre cinquanta Festival in tutto ilmondo; con il cortometraggio Lontano da qui (2020), dedicato al tema della violenza digenere, ha vinto il premio "Gilda" al "Festival Internazionale Cinema e Donne di Firenze". Trale sue sceneggiature per il cinema: Al massimo ribasso (2016), presentato al 35° Torino FilmFestival; e Once WereHumans, coproduzione internazionale Italo-Slovena (2022). Il miglioredei Mali, in uscita a fine 2024, diretto da Viola Ravetto e prodotto da Solaria Film. Tra i suoidocumentari, Stracci, sulla sostenibilità nell’industria tessile e San Giovanni –Laporta per il paradiso, sul restauro e la storia del Battistero di Firenze, entrambi distribuiti suPrime Video.Nel 2006 ha vinto il Premio Solinas - I colori del genere con Dall'altra parte del mare; nel2019 ha vinto il Premio Solinas Italia-Spagna con La casa del tango. I suoiromanzi per ragazzi (Piemme – Mondadori), sono:Le tragiche vacanze della famigliaRossi (2024) Omicidio al liceo (2024) Mistero al campo estivo (2023), Wonderlucy (2021),KRENK, il mio compagno di banco (2018) e Papà, Zanetti ed altri supereroi (2018).

Le tragiche vacanze della famiglia Rossi è il racconto tragicomico delle vacanze estive: “Per tenere un diario, ci sono due possibilità: o si ha qualcosa da scrivere o si viaggia con la fantasia! È proprio quello che fa Ciro Rossi, quando la prof lo obbliga a scrivere un diario delle vacanze… Si trova di fronte a due possibilità: raccontare le tragicomiche ferie della famiglia nel campeggio più assurdo del mondo, inventarsi una meravigliosa vacanza a Parigi… Il risultato è un doppio-diario tutto da ridere!”.

Omicidio al liceo il secondo libro per ragazzi che sarà presentato in Mediateca, racconta di un misterioso fatto di cronaca: “la “notte bianca” del liceo Carducci si interrompe tragicamente con la morte di Walter, caduto dal secondo piano di un’ala in ristrutturazione dell’edificio. Teresa, sua compagna di classe, aiuterà nelle indagini la madre Greta, commissario di polizia con problemi di memoria, dovuti ad un recente incidente, aiutandola a scoprire una verità che potrebbe rivelarsi molto scomoda”.

Modera gli incontri Elisabetta Vagaggini, giornalista, responsabile Ufficio stampa Area Cinema Fst.

Prenotazione gratuita su https://www.eventbrite.it/e/scritture-pagine-schermi-tickets-1098106870209?aff=oddtdtcreator&keep_tld=1

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.Info: www.mediatecatoscana.it

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x