29 Gennaio 2024
Sandra Milo (fonte LaPresse)
Sandra Milo è deceduta all'età di 90 anni lasciando un grande vuoto nel mondo dello spettacolo italiano: ora tutti si chiedono quale sia la sua causa morte e di quale malattia soffrisse. Scopriamo tutto sull'artista divenuta la più grande musa ispiratrice di Federico Fellini, dalla vita privata quindi marito e figli, alla carriera.
Negli ultimi mesi l'attrice era in tv insieme a Marisa Laurito e Mara Maionchi nel programma tutto al femminile "Quelle brave ragazze" di Sky Original, prodotto da Blue Yazmine. Insieme le tre donne facevano ben 241 anni ed erano in grado di divertire in modo raffinato, ma anche irriverente.
La notizia del decesso dell'arista ha sconvolto il mondo dello spettacolo e ora tutti si chiedono quale sia la causa morte di Sandra Milo e la sua malattia. Ma al momento non ci sono ancora informazioni sul web, se non la notizia della scomparsa data dalla famiglia. Secondo le prime indiscrezioni però l'attrice sarebbe morta a causa dell'avanzata età. Tuttavia, dato che nessuno sapeva che la donna non stesse bene, quando si è diffusa la news, sul web sono state fatte numerose ricerche per capire se la morte, apparentemente improvvisa, potesse essere collegata alla vaccinazione per il Covid. Per ora però non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.
Nella sua vita provata l'attrice è stata sposata ben quattro volte e ha avuto tre figli. Il primo marito di Sandra Milo è stato Cesare Rodighiero, al quale lei si è legata sentimentalmente quando aveva solo 15 anni. Rimase incinta, ma il bambino morì alla nascita a causa del parto prematuro. La coppia si separò dopo soli 21 giorni dal matrimonio, ottenendo l’annullamento dalla Sacra Rota.
In seguito l’attrice è convolata in seconde nozze con Moris Ergas, da cui ebbe sua figlia Debora. Successivamente si è sposata una terza volta con Ottavio De Lollis e con il terzo marito Sandra Milo ha avuto due figli, Ciro e Azzurra. Infine, nel 1990 si è sposata con il cubano Jorge Ordoñez, ma lei stessa ha dichiarato a Vanity Fair che quella relazione non è mai stata vera, sarebbe stata solo una trovata per far parlare di sé.
All'anagrafe Salvatrice Elena Greco, Sandra Milo era nata a Tunisi l'11 marzo 1933 ed è stata un'attrice e conduttrice televisiva molto amata. Con la partecipazione a film come Il generale Della Rovere, Adua e le compagne, Fantasmi a Roma, Giulietta degli spiriti e, soprattutto, 8½, premiato con l'Oscar, è stata tra le protagoniste del cinema italiano degli anni sessanta e fu, insieme ad altre attrici come Claudia Cardinale e Giulietta Masina, musa del regista Federico Fellini.
Suo padre era siciliano, mentre la madre toscana. L'attrice trascorse l'infanzia a Vicopisano, borgo medievale poco distante da Pisa, dove frequentò le scuole elementari sino alla quarta classe. Da adolescente si trasferì con la famiglia a Viareggio.
Il primo ruolo importante arrivò nel 1959 grazie al produttore greco Moris Ergas, che poi la sposò. Si tratta de Il generale Della Rovere, per la regia di Roberto Rossellini, in cui interpretava il ruolo di una prostituta al fianco di Vittorio De Sica.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia