25 Ottobre 2023
Successo in Campidoglio per il concerto llirico del Soprano Dominika Zamara in occasione del gala per la consegna dei premi Business woman & Life
Martedì 24 ottobre, la prestigiosa sala della Protomoteca in Campidoglio ha ospitato, per la prima volta in assoluto, il Premio "Business woman & life".
L'iniziativa culturale di caratura internazionale è approdata dalla Polonia direttamente nel cuore dell'Italia, a Roma, offrendo un parterre di ospiti tratti dai vari campi (artistico-culturale ma anche imprenditoriale).
Il Premio è stato conferito a personalità appartenenti a diversi settori che si siano distinte quali vettori di promozione culturale ed economico attraverso il proprio impegno nel business declinato per valorizzare l'universo femminile.
Il programma dell'evento ha preso il via con la premiazione di alcune personalità di spicco tra cui il delegato alla cultura per il comune di Roma dott. Sartori, la giornalista Maria Luisa Lo Monte, il dott. Benito Corradini, Homar Iafisco e la stilista di caratura internazionale Marta Jane Alesiani, che ha vestito nuovamente per l’occasione, con un capo che ricorda una divinità greco-romana, la soprano Dominika Zamara, artista anch’essa apprezzata a livello internazionale, che ha allietato il pubblico d’eccezione con un Recital Lirico, con l’obiettivo non secondario di avvicinare nuovi estimatori sensibili ad apprezzare la dimensione lirica che sappia incarnare valori attuali e smart.
La soprano Zamara si è esibita in duo con il chitarrista classico Hernán Navarro, musicista di lungo corso che vanta origini spagnole. Si tratta di una coppia di artisti che ha stretto una brillante collaborazione collaudata in esibizioni da camera e partecipazioni a diversi festival di livello internazionale.
Insieme al momento musicale si è avuto inoltre uno spazio di approfondimento espressivo dedicato ad un tema di stringente attualità: il terribile fenomeno della violenza contro le donne e il numero agghiacciante di femminicidi che purtroppo continuano ad essere quotidianamente riferiti dagli organi di comunicazione.
Il problema della violenza ai danni del mondo femminile è stato trattato attraverso l'esposizione di una selezione di opere presentate e selezionate dal curatore ed editore d’arte Alessio Musella (premiato anch’egli come personalità di spicco nel mondo dell’arte) che per l’occasione è stato anche il conduttore dell’evento unitamente a Mirella Bagdzinska, che ha tradotto in lingua polacca.
A firmare l’installazione temporanea di opere esposte sono stati gli artisti MauPal, Max Guarini, Herry Greb, Manuela Cianfrocca, Mark Sugar, Marco Host, Mariella Rinaldi (i cui ritratti realizzati ad personam, sono stati donati alla stilista Marta Jane Alesiani, la soprano Dominika Zamara e alla caporedattrice di “Business woman & life” Elzbieta Jeznach), Cristina Sirizzotti, Marzia Ratti, Antonella Iris de Pascale, Giulio Gennari (che ha esposto l’opera donata all’associazione KOMEN a favore della sensibilizzazione sul tumore al seno), Paolo Pastorino e Marco Giannetti con la sua camicia d’arte “Disobedient” - opera realizzata con l’artista Thay Mancini- già insignita dal Comune di Roma di un’onorificenza.
A chiudere l’evento è stata la premiazione del Gala Business Woman, coordinata da Elżbieta Jeznach, caporedattrice ed editrice della rivista "Business woman & life" e dedicata principalmente al mondo femminile nei vari campi, che vanno dall’imprenditoria alla moda, dal giornalismo alla letteratura fino all'arte.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia