Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

'Oppenheimer', incassi record per il film sul padre della bomba atomica, in Italia € 2 mln, nel mondo $ 800 mln

Dopo un mese di attesa dall'uscita negli USA, il film 'Oppenheimer' di Christopher Nolan debutta nelle sale italiane: € 2 milioni di incassi al primo giorno. Il padre della bomba atomica corre verso gli $ 800 milioni globali

24 Agosto 2023

'Oppenheimer', incassi record per il film sul padre della bomba atomica, in Italia € 2 mln, nel mondo $ 800 mln

'Oppenheimer', film diretto da Christopher Nolan sull’enigmatico personaggio di Robert J. Oppenheimer, il fisico alla guida del Progetto Manhattan e padre della bomba atomica, è stato il secondo titolo più bramato della stagione dopo 'Barbie', della regista Greta Gerwig.

Dopo un mese di attesa, 'Oppenheimer' debutta finalmente nelle sale italiane.

Infatti, seppur già disponibile nei cinema americani (negli USA ha esordito il 21 luglio), in Italia tardava ad arrivare ponendo gli spettatori davanti al bivio della troppa attesa: maggior desiderio o perdita di voglia?

In Corea del Sud, il biopic su Robert J. Oppenheimer, ha costituito un super debutto provocando la crescita degli incassi mondiali a 717 milioni di dollari.

Ieri, 23 agosto 2023, le immagini sul padre della bomba atomica si sono finalmente affermate sugli schermi italiani incassando € 2.028.80. Il film di Nolan può dirsi soddisfatto anche se resta un passo dietro all’esordio di 'Barbie' della Gerwig, la cui cifra del primo botteghino si attesta a  € 2.140.283.

I 2 milioni di euro conquistati da Nolan al box office del nostro Paese, forniscono un’idea di quanto il film fosse atteso dagli spettatori italiani, rimasti esclusi dal fenomeno 'Barbenheimer' – provocato dall’entusiasmo della contemporanea uscita dei due titoli di stagione appena citati.

'Oppenheimer' così, sommando i box office mondiali, procede verso gli 800 milioni di dollari, che - visto l'andamento e la velocità di crescita - non sembrano un obiettivo quanto più una base da cui partire.

Il regista de 'Il cavaliere oscuro' (2008), secondo capitolo della trilogia 'Batman', di ‘Interstellar’ (2014) e di ‘Tenet’ (2020), riceve dal titolo attuale il miglior riscontro italiano in termini di incassi al botteghino, diventando inoltre il quarto miglior successo economico del regista.

C'è da dire, però, che a giovarne non è stato solo Christopher Nolan, va da sé che l’attenzione sui due film‘Barbie’ e ‘Oppenheimer’ ha portato le persone nelle sale del cinema dopo tanto tempo di assenza. Infatti, aggravato dalla quotidiana espansione e praticità dell’online, dopo il periodo pandemico il pubblico si era abituato – più di quanto non fosse già – alla visione cinematografica sul divano della propria abitazione grazie alle numerose piattaforme streaming (Netflix, Amazon Prime Video, Disney +, per citare solo quelle maggiormente in voga) che hanno iniziato ad offrire anche titoli in prima visione, d’accordo con le produzioni pariteticamente partecipate o su sottoscrizioni in termini di esclusività.

In questo caso, ‘obbligati’ dalla sola modalità di visione dei titoli – e alimentati dalla fomo, fear of missing out (desiderio di rimanere continuamente in contatto con le attività comuni per la paura di rimanerne esclusi) – gli spettatori si sono riuniti nel buio dei cinema contribuendo a risultati eccezionali, proprio come quello portato a casa da Oppenheimer.

Resta da capire l'andamento degli incassi ora che anche l'Italia si è unita alla fame di questo titolo: arriverà ai numeri di 'Barbie'? Verrà proclamato il film di stagione?

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x