10 Novembre 2022
Tutto quello che c'è da sapere su Nadia Rinaldi, ecco chi è veramente oggi: figli, compagno, marito, film, età, altezza, peso, quanto è dimagrita. Stiamo parlando di una famosa attrice italiana, con all'attivo una ventina di film e una decina di serie televisive. Nadia è stata però anche una florida attrice teatrale. Vediamo ora assieme ogni curiosità che la riguarda.
Nadia Rinaldi ha frequentato il Laboratorio di esercitazioni sceniche di Gigi Proietti, subito dopo è iniziata la sua carriera nel ondo del cinema e della televisione. L'attrice, dal fisico forte e robusto, ha preso parte a molti film comici che hanno fatto la storia del cinema italiano. Ottenne un discreto successo come protagonista del film Faccione (1991), esordio alla regia di Christian De Sica. Seguirono poi diverse commedie natalizie di Enrico Oldoini. Nadia partecipò al S.P.Q.R. - 2000 e ½ anni fa, di Carlo Vanzina, e nella commedia Una milanese a Roma, accanto a Nino Manfredi e Anna Longhi, per la regia di Diego Febbraro.
In quello stesso periodo, l'attrice Girò anche diversi spot per la Conad. Nel 1998 è antagonista nel film Il fantasma dell'Opera (1998), di Dario Argento, dove interpreta Carlotta Altieri. Ricordiamo poi inoltre che l'attrice ha diverse fiction all'attivo. Tra queste ricordiamo che ha preso parte alla prima stagione de Un medico in famiglia di Tiziana Aristarco. Qui aveva il ruolo di vicina di casa insidiosa. Poi è stata tra il cast del reality show La talpa e ne L'isola dei famosi, condotto da Alessia Marcuzzi su Canale 5.
Tutto questo senza dimenticare il teatro. Il suo esordio risale al 1988, nello spettacolo Liola, diretto da Gigi Proietti, per poi continuare con Il desiderio preso per la coda (1990), per la regia sempre di Proietti. Lavora durante tutto l'arco degli anni '90, sotto la direzione di Enrico Lamanna, Giorgio Strehler, Gianfelice Imparato e, per la terza volta, con Gigi Proietti, nel 1994, nella commedia Per amore e per delitto.
Ora passiamo a tutto quello che c'è da sapere sulla vita privata dell'attrice. Il suo primo compagno e fidanzato famoso è stato il regista Mauro Mandolini, con il quale, nel 2000, ha avuto un figlio. Successivamente la loro separazione, Nadia Rinaldi ha conosciuto Ernesto Ascione. I due, l'11 ottobre nel 2003, sono diventati moglie e marito nella chiesa di San Marco a Roma. Anche questa relazione non va a gonfie vele e due optano per lasciarsi.
Nel 2008 Nadia dà alla luce la sua seconda figlia, avuta dal pittore Francesco Toraldo. I due si sposano nel 2010 e rimarranno legati fino al 2012.
Nadia Rinaldi, nel 2001, ha deciso di effettuare un bypass intestinale che le ha permesso di dimagrire di ben 90 kilogrammi. La donna ha quindi raggiunto il peso forma di 65 kg.
L'attrice per tanti anni è vissuta a Pescara. Tuttavia, dopo la separazione da Francesco Toraldo, ha deciso di vivere a Roma assieme ai figli.
Ecco i film in cui ha preso parte Nadia Rinaldi:
Faccione, regia di Christian De Sica (1991)
Crack, regia di Giulio Base (1991)
Vacanze di Natale '91, regia di Enrico Oldoini (1991)
Anni 90, regia di Enrico Oldoini (1992)
Quando eravamo repressi, regia di Pino Quartullo (1992)
Donne sottotetto, regia di Roberto Giannarelli (1992)
Amami, regia di Bruno Colella (1992)
Anni 90 - Parte II, regia di Enrico Oldoini (1993)
S.P.Q.R. - 2000 e ½ anni fa, regia di Carlo Vanzina (1994)
Miracolo italiano, regia di Enrico Oldoini (1994)
Il fantasma dell'Opera, regia di Dario Argento (1998)
Il conte di Melissa, regia di Maurizio Anania (2000)
Senza paura, regia di Stefano Calvagna (2000)
Una milanese a Roma, regia di Diego Febbraro (2001)
The Clan, regia di Christian De Sica (2005)
Razzabastarda, regia di Alessandro Gassmann (2012)
Non escludo il ritorno, regia di Stefano Calvagna (2014)
Uno anzi due, regia di Francesco Pavolini (2015)
Felicissime condoglianze, regia di Claudio Insegno (2017)
Il mio uomo perfetto, regia di Nilo Sciarrone (2018)
Sono solo fantasmi, regia di Christian De Sica (2019)
Dolcemente complicate, regia di Angelo Frezza e Rosario Petix (2021)
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia