11 Ottobre 2022
Angela Lansbury (foto LaPresse)
Addio ad Angela Lansbury, l'indimenticabile protagonista della serie tv “La Signora in Giallo” è morta all'età di 96 anni nella sua casa di Los Angeles. A confermare la morte è stato inizialmente il suo legale, Bob Myman, che ha parlato a nome della famiglia dell'attrice. Poi i figli hanno diffuso un comunicato. Quella della Lansbury è stata una vita piena di successi che le hanno anche fatto ottenere un'Oscar alla carriera nel 2014.
"I figli di Angela Lansbury sono tristi nell'annunciare che la loro madre è morta nel sonno nella sua casa a Los Angeles, a soli cinque giorni dal suo 97esimo compleanno". Questo il comunicato diffuso dalla famiglia dopo l'annuncio dell'avvocato Bob Myman.
Nota per la sua interpretazione dell'amatissima Signora in giallo nell'omonima serie televisiva, l'attrice è stata una vera star a Hollywood. Ha recitato al cinema, in televisione, a teatro ed è stata protagonista di moltissimi musical a Broadway.
Nella sua carriera la Lansbury ha vinto cinque Tony Awards per le performance da protagonista sui palcoscenici di New York. Nel 2014 ha vinto un Osca alla carriera. Ha interpretato alcuni ruoli anche quando aveva quasi 90 anni, a testimonianza della sua straordinaria tempra.
Angela Lansbury recitò in moltissimi film e fiction di successo. Ottenne numerosi e prestigiosi riconoscimenti durante la sua lunga carriera, iniziata quando era giovanissima. Per pagare le rette per studiare recitazione la donna faceva alcuni lavori saltuari con la madre. Poi iniziò a fare dei provini e sin da subito si notò il suo talento.
Nel 2014 ricevette il titolo di Dame, conferito dalla Regina per il suo lavoro di attrice di teatro e le opere benefiche. Il teatro è stata una delle sue più grandi passioni. Angela Lansbury era nata a Londra il 16 ottobre 1925 e si era trasferita negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale. Sua madre era l'attrice Moyna MacGill.
La Lansbury debuttò al cinema a soli 19 anni con il film "Angoscia", dove recitava accanto ad Ingrid Bergman. Quell'interpretazione le valse subito la prima delle tre nomination all'Oscar come miglior attrice non protagonista. Le altre due arrivarono nel 1946 per "Il ritratto di Dorian Gray" e nel 1963 con "Va' e uccidi".
L'Oscar arrivò poi nel 2014, a coronamento di una straordinaria carriera che l'Academy Award ha voluto celebrare. Durante la sua carriera ha vinto anche 6 Golden Globe, a fronte di 15 candidature, un Premio BAFTA, un Screen Actors Guild, due stelle sulla Hollywood Walk of Fame e 18 nomination agli Emmy, e diversi altri premi.
Di Camilla Deponti
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia