16 Settembre 2022
Tutto quello che c'è da sapere su Francesco Facchinetti, ecco chi è veramente: moglie, figli, capelli, patrimonio, età e altezza. Si tratta di un popolare conduttore televisivo, cantante, disc jockey, imprenditore e agente dello spettacolo italiano. Occasionalmente ha fatto anche l'attore e il doppiatore di film d'animazione.
Non si sa tantissimo sulla vita privata di Francesco Facchinetti. L'uomo è stato legato a diverse donne del mondo dello spettacolo. Tra queste ci sono state Aida Yespica e Alessia Marcuzzi. Proprio quest'ultima lo ha fatto diventare, nel 2011, papà per la prima volta. Dalla relazione tra Alessia Marcuzzi e Francesco Facchinetti è infatti nata una figlia: Mia. I due poi si sono separati ma, da quello che si sa, hanno sempre mantenuto ottimi rapporti.
La moglie attuale di Francesco Facchinetti è Wilma Helena Faissol. I due si sono sposati nel 2014 a Mariano Comense. Dalla loro relazione sono arrivati due figli: Leone, nato nello stesso anno, e Lavinia, nata nel 2016.
Arriviamo ora a qualche curiosità sul patrimonio e su quanto guadagna e ha guadagnato Francesco Facchinetti. Il figlio d'arte è proprietario di molte società, tra cui Goonies, BitSugar e NewCo. In totale, Facchinetti possiede quote in almeno venti società dislocate in contesto internazionale. Si stima che il suo patrimonio sia corrispondente a una cifra attorno ai 50 milioni di euro circa.
Francesco Facchinetti ha iniziato la sua carriera nel mondo dello spettacolo all’età di 15 anni. Il suo esordio è andato in scena a Radio Cantù. Poi si è spostato per varie radio private. Riesce a sondare nel 2003, quando diventa noto al pubblico per il la sua hit estiva La canzone del capitano. Il singolo diventa il singolo più venduto del XXI secolo in Italia e lo fa conoscere con il nome di DJ Francesco. Agli inizi della sua carriera, però, non riuscirà mai a superare del tutto l'ombra dell'amato padre Roby Facchinetti, che con i Pooh ha fatto la storia della musica italiana.
Se sappiamo tutto del padre di Facchinetti, così non si può dire per la madre. Si chiama Rosaria Longoni. Nel lontano 1989, a Natale, la donna ha deciso di abbandonare la famiglia per trasferirsi presso la comune cattolica di Fratel Ettore, in provincia di Seveso.
Il luogo era un ritiro in preghiera e all’assistenza di malati, tossicodipendenti e disagiati della stazione di Milano Centrale. Quando sua madre se n'è andato, Francesco aveva appena 8 anni. Tuttavia ha sempre nutrito molto amore e stima nei confronti di sua mamma.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia