28 Marzo 2022
Jessica Chastain ha un marito italiano col quale ha avuto una figlia tramite madre surrogata. La bellissima attrice e produttrice cinematografica statunitense ha vinto l'Oscar nel 2022 come miglior attrice protagonista. Ha ottenuto la statuetta con il ruolo di Tammy Faye Bakker nel film Gli occhi di Tammy Faye di Michael Showalter. Scopriamo chi è, la sua vita privata e la carriera.
Jessica Chastain è nata il 24 marzo 1977 a Sacramento, in California. Lei è una apprezzatissima e famosissima attrice e produttrice cinematografica statunitense. Ha debuttato a teatro nel 1998 in Romeo e Giulietta. Poi ha ottenuto una borsa di studio presso la prestigiosa Juilliard School di New York. Ha avuto alcuni ruoli in serie televisive e poi ha esordito sul grande schermo nel 2008 con il film Jolene. Lei è sposata con un noto imprenditore italiano e il matrimonio è stato celebrato proprio nel nostro Paese. La coppia ha avuto una figlia nata tramite gestazione per altri con madre surrogata. Ecco tutto quello che c'è da sapere.
L'attrice è figlia del musicista di origini ispaniche Michael Monasterio e della chef vegana Jerri Chastain. Loro l'hanno avuta quando erano adolescenti. Sul certificato di nascita della artista non fu indicato nessun padre. Jessica infatti porta il cognome delle madre. È cresciuta con questa ed il patrigno Michael Hastey. Di professione lui fa il pompiere e ha un legame fortissimo con l'attrice. Lei lo considera il vero padre.
Jessica Chastain ha due sorelle e due fratelli più piccoli. Lei è la più grande. Purtroppo la loro famiglia è stata colpita da una tragedia. Una delle sorelle era affetta da una forte depressione e si suicidò dopo aver abusato di droghe nel 2003. Il padre biologico invece morì nel 2013 per le complicazioni di una bronchite.
L'attrice ha iniziato a frequentare il suo attuale marito nel 2012. Lui è l'imprenditore Gian Luca Passi di Preposulo. I due si sono sposati il 10 giugno 2017 presso la Villa Tiepolo Passi a Carbonera (TV), in Italia. Nel 2018 hanno avuto una figlia, Giulietta, nata tramite gestazione per altri con madre surrogata.
Lui ha 5 anni in meno rispetto alla moglie, è di origini italiane. Inoltre è un nobile, precisamente un conte appartenente all'antica famiglia Passi de Preposulo, di origine bergamasca. Quando era giovane, Gian Luca Passi di Preposulo ha fatto parte delle giovanili di Benetton Rugby. Ha lavorato per Armani come direttore delle relazioni pubbliche. Attualmente è manager del brand francese Moncler.
La sua passione per il teatro arriva dalla nonna, che portò Jessica a teatro quando lei aveva solo sette anni. All'età di nove anni la piccola artista si appassionò alla danza e iniziò a partecipare a spettacoli amatoriali con altri bambini. Si considerava la loro direttrice artistica.
Durante il liceo l'artista soffrì molto. Era una ragazza piuttosto solitaria e non si sentiva come le altre. Trovò uno sfogo e una sua dimensione nella recitazione teatrale. Partecipò a diversi allestimenti shakespeariani che le portarono via molto tempo. A causa delle continue assenza non si laureò. Conseguì poi un diploma per adulti. Dal 1996 e il 1997 ha frequentato il Sacramento City College e l'anno successivo debuttò a teatro. Interpretò Giulietta in una rappresentazione teatrale su Romeo and Juliet. Jessica ebbe poi ruoli in diverse produzioni teatrali e film studenteschi. Conseguì la laurea in Belle Arti nel 2003.
La sua popolarità prese il via nel 2011 grazie al film The Tree of Life, vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes, e The Help. Proprio per quest'ultimo ha ricevuto la sua prima candidatura all'Oscar alla miglior attrice non protagonista. Si è aggiudicata inoltre diversi premi. Nel 2012 ha ottenuto la sua seconda candidatura all'Oscar come miglior attrice con Zero Dark Thirty. Nel 2021 ha avuto molti riconoscimenti per la sua interpretazione di Tammy Faye nel biopic Gli occhi di Tammy Faye. Con questo ha anche vinto il Premio Oscar alla migliore attrice protagonista alla sua terza candidatura complessiva.
Jessica Chastain è una femminista convinta. Spesso nei suoi discorsi ha trattato il problema della parità dei sessi, dell'uguaglianza razziale e della discriminazione delle donne a Hollywood. Per promuovere la diversità nel cinema ha fondato la società di produzione Franke Films. Lei è tra gli investitori della squadra di calcio femminile Angel City Football Club.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia