Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ugo Tognazzi, e i 100 anni dalla sua nascita: chi è, film migliori, figli, moglie, causa della morte, frasi e la famosa supercazzola

L'omaggio ai 100 anni dalla nascita di Ugo Tognazzi, uno degli attori più grandi e polivalenti del cinema italiano. Tutte le curiosità tra cui i film migliori e la causa della sua morte improvvisa

23 Marzo 2022

Ugo Tognazzi

Ugo Tognazzi (Fonte Twitter @Elena81353537)

Ugo Tognazzi, e i 100 anni dalla sua nascita: figli, moglie, film migliori, causa della morte, citazioni e la famosa supercazzola. Oggi 23 marzo 2022 risale l'anniversario della nascita di Ugo Tognazzi cento anni fa, uno degli attori più conosciuti e amati non soltanto in Italia ma anche all'estero. Polivalente di natura, in grado di interpretare film ironici ma anche drammatici, grotteschi ma anche cinici. E infine anticonformista. Il celebre attore è stato ricordato con uno speciale disponibile su Rai News dal nome "Ugo, nessuno e centomila".

Chi è Ugo Tognazzi

Nato a Cremona, Ugo Tognazzi è uno dei migliori attori della storia del cinema italiano. Capace di sfuggire alle classificazioni "a causa" della sua poliedricità dopo diversi anni passati a fare vari lavori tra cui l'essere arruolato nella marina della Repubblica sociale, nel 1945 si trasferisce a Milano dove inizia a lavorare in Teatro. L'esplosione arriva nel 1951 quando conosce il grande Raimondo Vianello. E con cui forma una grande coppia comica di successo che lavorerà in Rai per cinque anni.

Questo, prima dello scoppio della commedia all'italiana affacciatasi negli anni cinquanta e poi sviluppatasi nei due decenni successivi. In questo filone assieme a lui si ricordano Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni

I film migliori

Tra i film migliori di Tognazzi si ricordano "Il Federale", uno dei suoi film più sentiti con un intenso spessore drammatico. "La voglia matta", ritratto dello yuppie ante litteram che perde la testa per una ninfetta. "I mostri", un film che rappresenta tante contraddizioni e situazioni all'italiana. "I nuovi mostri", seguito 15 anni più tardi suddiviso in 14 brevi episodi. "La grande abbuffata" e soprattuto "Amici miei", uscito nel 1975 e di cui si ricordano frasi e citazioni memorabili.

I figli

I figli di Ugo Tognazzi sono tutti più o meno famosi. Gianmarco Tognazzi è uno dei più famosi attori comici che abbiamo oggi in Italia, protagonista in "Tutta colpa di Freud" e "Non ci resta che il Crimine". Idem Ricky Tognazzi polivalente attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. C'è poi l'unica figlia, Maria Sole Tognazzi, anch'essa attiva nel mondo del cinema come regista e sceneggiatrice. Ed infine Thomas Robsahm, il più giovane e avuto con l'attrice norvegese Marageret Robsahm, regista e produttore, candidato al British Academy Film Awards nel 2022 come produttore nella categoria Miglior film in lingua straniera.

La moglie

Ugo Tognazzi ha avuto due mogli. La prima è la bellissima Margarete Robsahm norvegese conosciuta sul set del film "Il mantenuto" e con cui ha avuto Thomas. Margarete, 80 anni, è ancora in vita, e i due si sono separati dopo due anni di matrimonio (63-66). la seconda moglie è Franca Bettoja, anch'essa ancora in vita, frequentata sul set del film "Il fischio al naso" e dal quale ha avuto Gianmarco e Maria Sole.

Causa della morte di Ugo Tognazzi

Il celebre attore si è spento nel 1990, all'età di 68 anni per un'emorragia cerebrale. Tognazzi morì improvvisamente nel sonno. Prima di questo fatto che ha lasciato sgomento tutto il mondo dello spettacolo, Tognazzi aveva rimarcato di aver sofferto di depressione.

Le frasi più celebri 

L'attore ha lasciato dietro di se grandi film ma soprattutto frasi diventate culto. "Inflazione significa essere povero con tanti soldi in tasca". E ancora: "L'ottimista è un uomo che, senza una lira in tasca, ordina delle ostriche nella speranza di poterle pagare con la perla trovata". E naturalmente una della più famose: "Tarapìa tapioco, la supercazzola prematurata con scappellamento a destra come se fosse antani...".

La supercazzola di Tognazzi

Quest'ultima è ancora una frase che viene ripetuta spesso per prendere in giro un interlocutore all'interno di una discussione. La supercazzola è generalmente una frase o una serie di frasi buttate lì per confondere le persone e fargli credere di non aver capito. Ma che solitamente alla fine accettano. Tognazzi la utilizzò più volte nel film "Amici miei", film uscito nelle sale nel 1975 e che ha indubbiamente segnato un punto di svolta nella sua carriera e nella commedia italiana.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x