Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Rkomi, nome vero, fidanzata, origini, età, altezza e canzoni del cantante di Sanremo 2022

Rkomi è fra i big in gara al Festival di Sanremo 2022: conosciamolo meglio, dalla vita provata alla carriera

01 Febbraio 2022

Rkomi

Rkomi (foto Instagram)

Chi è Rkomi, conosciamo meglio il cantante in gara a Sanremo 2022: tutto su di lui, nome vero, fidanzata, età, altezza e canzoni. Classe 1994, Rkomi ha mosso i primi nel mondo della musica guadagnando una grande fama nella scena rap del nostro Paese. Successivamente si è dedicato al rock e alla canzone italiana. La sua passione per la musica lo ha poi portato ad elaborare un genere musicale a sè stante. Nessun confine, nessuna definizione. Lo stile di Rkomi è a cavallo tra il rap, da cui proviene, e la canzone d'autore a cui aspira.

Chi è Rkomi, nome vero e biografia

Rkomi è un nome d'arte. Il suo vero nome è Mirko Manuele Martorana. Il giovane è nato a Milano, il 19 aprile 1994. Precisamente nel quartiere popolare di Calvairate, che fa parte del Municipio 4 situato nella parte est della periferia milanese.

Si è iscritto all'istituto alberghiero CFP Galdus, ma ha abbandonato gli studi all'età di 17 anni. Non ha conseguito il diploma. Fino ai 21 anni ha lavorato come barista, muratore e lavapiatti. La sua carriera in ambito musicale è però iniziata prima con alcuni mixtape autoprodotti.

Fidanzata e vita privata

Rkomi è molto riservato: si sa poco della sua vita privata. Sui suoi profili social non compaiono foto in compagnia di una possibile fidanzata. Al momento non si sa se sia single o impegnato. Della sua vita privata per ora si conosce solo il legame con Tedua, considerato un fratello.

Altezza

Il cantante è alto 164 centimetri ed è del segno zodiacale dell'Ariete.

Carriera e stile

Rkomi comincia la sua carriera ad appena 17 anni con i primi mixtape autoprodotti. Dopo avere guadagnato una grande fama e credibilità nella scena rap italiana (tanto che il suo primo album ufficiale, Io in Terra, avrà come produttore artistico una leggenda come Marracash), prosegue il suo percorso evolutivo e di scoperta della musica appassionandosi al rock e alla canzone italiana. Intraprende quindi un percorso di studio e approfondimento che lo porta a iniziare ad approcciarsi alla melodia e a creare un genere musicale a sé, senza confini né definizioni, a cavallo tra il rap da cui proviene e la canzone d'autore a cui aspira.

La sua transizione verso sonorità più universali, sfumate e ricche di influenze è cominciata già nel 2019, quando aveva stupito critica e fan con l'album Dove gli occhi non arrivano, che includeva collaborazioni prestigiose e variegate come quelle con Jovanotti, Elisa e Dardust.

Taxi Driver

Taxi Driver, del 2021, è stato un'ulteriore sorpresa, un lavoro ambizioso e sfaccettato, in cui la coralità e la condivisione sono fondamentali: non a caso la maggior parte dei brani sono nati in studio, dalla collaborazione con i produttori e i musicisti che lo hanno affiancato, e ognuna delle tracce dell'album (tranne la prima e l'ultima) è impreziosita da ospiti d'eccezione (Tommaso Paradiso, Gazzelle, Ariete, Irama, Shablo, Sfera Ebbasta, Roshelle, Dardust, Ernia, Gaia, Tommy Dali, Chiello).

Taxi Driver si è rivelato un successo senza precedenti, nella carriera dell'artista. Oltre ad aver generato uno spin-off targato MTV Unplugged - è stato L'ALBUM PIÙ VENDUTO DEL 2021 (Fimi-GfK) – triplo disco di platino, 12 certificazioni platino per i singoli – e lo ha reso il terzo artista italiano più ascoltato su Spotify.

Sanremo 2022: in gara con il brano Insuperabile

L'annata trionfale di Rkomi si è conclusa con l'annuncio della sua prima partecipazione a Sanremo. Il giovane sale sul palco dell'Ariston con il brano Insuperabile. Il 2022 è iniziato per lui con altrettanto sprint, grazie alla serie di nuove canzoni di Taxi Driver che vanno ad arricchire il percorso fatto fin qui, mantenendone inalterato lo spirito, ma portandone le premesse a un livello ulteriore.

Se già con la versione originale di Taxi Driver Rkomi ha compiuto una personale metamorfosi artistica, sfoggiando la sicurezza che gli deriva da anni di scrittura nel rap e la freschezza di chi si approccia per la prima volta al cantautorato, con la nuova musica di Taxi Driver perfeziona il suo stile. Le otto tracce contenute nel progetto vantano featuring non scontati e preziosi, che permettono a Rkomi di esplorare ancora più in profondità in ogni anfratto della canzone italiana. Dargen D'Amico, con cui si cimenta in un duetto ricco di nonsense e comicità surreale (Maleducata); una reinterpretazione con i Calibro 35 di un classico di Vasco Rossi (Fegato, Fegato Spappolato); i Karakaz, che con le loro chitarre portano una ventata di hard rock che spettinerà l'ascoltatore (Ho paura di te); Elodie, perfetta partner in crime per un brano pop dalle ambizioni internazionali (La coda del diavolo). Non da meno anche Autobus di notte, che completa alla perfezione la metafora del viaggio già iniziata con Taxi Driver.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x