26 Gennaio 2022
Massimo Ranieri è uno dei più grandi autori italiani: con più di 14 dischi venduti, è tra gli artisti che hanno venduto il maggior numero di dischi nel mondo. Una carriera iniziata a soli 13 anni con pochi soldi in tasca.
Franca Sebastiani era una giornalista e cantante famosa conosciuta nel mondo dello spettacolo, è stata per molto tempo la compagna di Massimo Ranieri, nonostante la loro fosse una relazione turbolenta. Nel 1971 Massimo e Franca ebbero una figlia, non riconosciuta dal cantante che a soli 19 anni era nel pieno della sua carriera. Ranieri si giustificò dicendo che a quel tempo era troppo inesperto. Nel 2015 Franca Sebastiani muore, lasciando un libro in cui parla di Ranieri, citandolo come l’amore della sua vita.
Massimo Ranieri in una delle sue trasmissioni televisive, chiese alla figlia Cristiana Calone di recarsi da lui con l’intenzione di riconoscerla, con il desiderio di presentarla al mondo in modo ufficiale. Cristiana al tempo trentacinquenne dichiarò riguardo al padre: “Lo amo e non gli porto rancore”. Massimo Ranieri ha svolto anche ruoli di regista ed attore, produttore e ballerino nella sua interminabile carriera. Nel 2011 diventa nonno Di Giovanni Calone, ma pare che il piccolo non sia mai stato esposto alle attenzioni del pubblico.
Il patrimonio artistico di Massimo Ranieri è immenso e non è facile scegliere le canzoni più famose. Tra i brani più noti c’è sicuramente “Perdere l’Amore”, “Rose Rosse”, ancora “Se bruciasse la città” ,“ O sudato innamurato” e “L’erba di casa mia”. L’artista prese parte durante la sua carriera a varie collaborazioni, tra le quali spicca “Domani”, un lavoro concepito con tutti gli artisti italiani dopo il terribile disastro in Abruzzo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia