10 Gennaio 2022
Fonte: wikipedia
Chi è Philippe Leroy : tutto sulla sua vita privata, i figli, la prima moglie, il matrimonio con Silvia Tortora, dove vive, e professionale, filmografia completa. L'attore francese nato a Parigi il 15 ottobre del 1930 ha legato in eterno il suo nome all'interpretazione magistrale di Yanez de Gomera, in Sandokan. Ma non solo. Sono tanti i ruoli che lo hanno visto brillare sul piccolo e grande schermo. Scopriamo tutto su di lui e sul suo lavoro che tante emozioni ci ha regalato, partendo dalla sua vita privata.
Il 1 settembre del 1990 Philippe Leroy sposò un grande nome del giornalismo italiano: Silvia Tortora. Si tratta della figlia del conduttore televisivo e uomo politico Enzo Tortora. Con lei ebbe due figli, Philippe e Michelle. L'attore però ha anche un'altra figlia, Philippine Leroy-Beaulieu. Lei ha seguito le orme del padre ed è un'attrice piuttosto conosciuta in Francia.
Philippe Leroy sposò Silvia Tortora, ma prima ebbe una figlia dalla modella francese Francoise Laurent. Dalla loro storia infatti nacque a Roma, il 25 aprile del 2963, Philippine Leroy-Beaulieu. La ragazza nel 1979 iniziò a studiare recitazione a Parigi. A diciannove anni decise di seguire la carriera del padre e recitò in film e sceneggiati televisivi. La fama arriva nel 1985 interpretando Sylvia in Tre uomini e una culla. In seguito interpreta anche il personaggio di Marie in 8 zampe di guai e quello di Mathilde Normandin in Due fratelli.
Leroy vive a Roma, nell'Isola Farnese, un borgo incantato sulla via Cassia. Vive in una casa costruita da lui, come confessa in un'intervista rilasciata di recente e Avvenire.it.
Philippe Leroy nacque in una famiglia aristocratica e finì in principio per intraprendere la carriera militare. Tornato in patria esordì nel 1959 in 'Il buco' di Jacques Becker dove interpreta uno sfortunato carcerato che tenta l'evasione dalla prigione. Si trasferì in Italia nel 1962 per motivi politici ed ebbe un grande successo nelle pellicole Le voci bianche (1964), Sette uomini d'oro (1965) e Il grande colpo dei 7 uomini d'oro (1966).
Ha interpretato numerosi lungometraggi, fotoromanzi e serie televisive, e ha diviso la sua carriera tra Francia e Italia; la sua più celebre interpretazione televisiva italiana è quella nello sceneggiato La vita di Leonardo da Vinci (1971) di Renato Castellani; un'altra sua celebre interpretazione è quella di Yanez de Gomera, il compagno di Sandokan, nell'omonimo sceneggiato del 1976; tra le altre interpretazioni, State buoni se potete (1983) di Luigi Magni, dove interpreta sant'Ignazio di Loyola, al fianco di Johnny Dorelli (san Filippo Neri) e Renzo Montagnani (Mastro Iacomo/Satana), e il poliziesco Milano calibro 9 (1972) di Fernando Di Leo, al fianco di Gastone Moschin e Mario Adorf; è apparso inoltre anche nel film Nikita (1990) di Luc Besson.
Nel 1997 ha interpretato un cameo nella serie Noi siamo angeli, con Bud Spencer e Philip Michael Thomas, mentre nel 2008, 2009 e 2011 ha partecipato alla sesta e alla settima stagione di Don Matteo con Terence Hill, nel ruolo del vescovo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia