07 Dicembre 2021
Prima della Scala 2021, diretta tv, orario, libretto, opera, vip presenti. Stasera 7 dicembre si apre la Stagione d'Opera 2021/2022 del Teatro la Scala di Milano. L'evento culturale più importante dell'anno vedrà protagonisti il direttore d'orchestra Riccardo Chailly, il regista Davide Livermore, le grandi voci di Anna Netrebko, Luca Salsi, Francesco Meli e Ildar Abdrazakov, oltre naturalmente a uno dei più grandi compositori di tutti i tempi: Giuseppe Verdi.
Lo spettacolo, quest'anno più che mai imperdibile, sarà trasmetto in diretta a partire dalle 17.45 in esclusiva su Rai1. Conduttori d'eccezione Milly Carlucci e Bruno Vespa, con collegamenti di Stefania Battistini dal foyer.
Lo spettacolo verrà trasmesso in diretta anche su Radio3, su Rai1 HD canale 501 e su RaiPlay, dove potrà essere visto per 15 giorni dopo la Prima. Rai Com distribuirà l’opera in diretta nelle sale cinematografiche. Saranno più di 30 i cinema italiani coinvolti, ma l’evento sarà disponibile anche in quelli di Spagna, Norvegia, Finlandia, Svizzera, Polonia, Olanda e Gran Bretagna.
L’opera verrà replicata in differita nelle sale di Australia, Sud America, Russia, Belgio, Francia. Ulteriori repliche sono previste nei prossimi mesi in molti cinema europei.
La Prima potrà essere seguita anche sui canali televisivi Arte (Francia), ZDF (Germania), RPT (Portogallo), RSI (Svizzera), CESKA TELEVIZE (Repubblica Ceca), ACTION 24 (Grecia) e MTVA (Ungheria). Sarà inoltre trasmessa in differita in Giappone dalla tv pubblica NHK, in Corea da IL MEDIA e in Russia da TV Kultura.
Per il mercato dell’audiovisivo è prevista per il 2022 l’uscita di un DVD dello spettacolo.
Ma cos'è Macbeth? Di cosa parla? Si tratta della decima opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto fu firmato dal critico d’arte e impresario teatrale Francesco Maria Piave. Dopo l'iniziale successo al Teatro della Pergola di Firenze, il 14 marzo 1847, l'opera cadde nel dimenticatoio e in Italia fu riportata in auge con strepitoso successo al Teatro alla Scala il 7 dicembre 1952, con Maria Callas nei panni della protagonista femminile. Da allora è entrata stabilmente in repertorio.
A Macbeth Riccardo Chailly è tornato in diversi momenti della sua vita artistica: dopo la folgorazione giovanile per l’edizione leggendaria diretta nel 1975 alla Scala da Claudio Abbado, di cui è stato assistente, lo affronta per la prima volta trentenne a Basilea nel 1983 con Juan Pons e Sylvia Sass; l’anno seguente è il titolo del debutto salisburghese propiziato da Herbert von Karajan con la regia di Piero Faggioni, i Wiener Philharmoniker in buca e un cast che schiera Piero Cappuccilli, Ghena Dimitrova, Nicolai Ghiaurov e Luis Lima. In questa occasione Chailly decide, come già sperimentato da Abbado alla Scala, di far cantare a Cappuccilli nel IV atto la morte del protagonista sulle parole “Mal per me che m’affidai” provenienti dalla prima versione del 1847, anche per ragioni musicali riguardanti un ritorno tematico proveniente dal preludio dell’opera. Il Maestro torna a Macbeth nel 1987 con Orchestra e Coro del Comunale di Bologna per un film con la regia di Claude d’Anna, di nuovo con un cast straordinario che comprende Leo Nucci, Shirley Verrett, Veriano Luchetti e Samuel Ramey
Dalle star di X Factor Emma Marrone e Manuel Agnelli a al Capo dello Stato Sergio Mattarella e al Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati. Il Ministro della Cultura Dario Franceschini darà il benvenuto a una attesissima Cate Blanchett, forse ospite di Giorgio Armani e Roberta Armani? Lo stilista è tra i partner della serata, di cui firma il decor floreale. Da aprile poi è socio fondatore sostenitore della Scala.
Ma non solo. Presenti anche Diodato Cesare Cremonini. Ornella Vanoni ha già annunciato che avrà al suo fianco Marracash. Tra politica, cultura e spettacolo, sono attesi Mario Monti, Liliana Segre, Placido Domingo. Maurizio Cattelan, Francesco Vezzoli, Gianmaria Tosatti. Insomma, tantissimi i nomi attesi!
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia