06 Luglio 2021
Amazon Prime Video, l'elenco completo di film e serie tv rimossi a luglio
Non solo anticipazioni per le nuove serie tv e film su Amazon Prime Video, nelle piattaforme di streaming è importante ricordare anche quali titoli saranno rimossi per non perderseli. Ecco l'elenco completo dei titoli in scadenza, per sapere quali sono i sono i film e le serie tv che saranno eliminate nel mese di luglio da Amazon Prime Video.
Non è mai bello dovere interrompere il proprio show del cuore, o vedere scomparire quel film che era nella lista dei preferiti da tanto tempo ma non è mai stato visto. Nell'era delle piattaforme di streaming, la controparte di una vasta gamma di scelta è la rimozione cadenzata dei contenuti. Non importa quanto amati dagli spettatori, per consentire un ricambio che sia di intrattenimento nonché per questioni legate ai diritti d'autore delle pellicole, Amazon Prime Video da una scadenza ciclica ai suoi contenuti. Per non lasciarsi cogliere di sorpresa, l'elenco completo dei titoli in scadenza di Amazon Prime Video, in ordine di data di rimozione.
6 luglio: X FILES
9 luglio: FAVOLACCE
14 luglio: SONS OF ANARCHY
Amanti di Gillian Anderson non disperatevi, ma oggi 6 luglio la serie cult "X-Files" scomparirà dal catalogo Amazon Prime Video. Le vicende dei due agenti dell'FBI che rincorrono il paranormale termina il suo viaggio nella piattaforma di streaming di Amazon. La serie cult del genere avventura thriller risale al 1993 ed era terminata nel 2002.
Addio anche "Favolacce", il film dei fratelli Damiano e Fabio D'Innocenzo. La trama tratta di un gruppo di amici che vivono nella periferia romana. Sono persone insoddisfatte, dalle vite difficili, a volte grottesche nelle loro disavventure. Caratteristica particolare del film è la voce narrante che accompagna lo spettatore, seguendo un diario segreto trovato nella spazzatura. Non si sa se sia una storia vera oppure no fino alla fine del film. La pellicola ha ottenuto diversi riconoscimenti prestigiosi, tra cui si conta l'Orso d'argento come migliore sceneggiatura al festival di Berlino nel 2020. Il film sarà rimosso da Amazon Prime il 9 luglio.
La rimozione forse più pesante dal catalogo di Amazon Prime per la prima metà di luglio riguarda però le serie tv americane. "Sons of Anarchy" è in scadenza il 14 luglio e gli appassionati di moto rombanti e duri dal cuore tenero dovranno salutare i protagonisti della serie di Kurt Stutter. "Sons of Anarchy" segue il gruppo motociclistico Sons of Anarchy Motorcycle Club, di cui il protagonista Charming è uno dei membri. Nella serie, il carismatico Jax Teller, figlio del fondatore del motor club, segue le orme del padre e cerca di scoprire la verità su di lui.
22 luglio: 1917
22 luglio: THE RYTHM SECTION
29 luglio: IL LADRO DEI GIORNI
31 luglio: 24
Nell'elenco completo dei contenuti rimossi da Amazon Prime Video per il mese di luglio anche il film di guerra "1917". Diretto da Sam Mendes, è ambientato durante la prima guerra mondiale e narra le vicende dei soldati britannici. Il film è famoso per essere stato girato utilizzando diversi piani sequenza uno in successione all'altro. Ha ottenuto l'Oscar alla fotografia e agli effetti speciali, nonché l'Oscar per il miglior sonoro.
A solo un anno dalla sua uscita, scompare da Amazon anche il film "The Rythm Section", con protagonista la bella Blake Lively (Gossip Girl, Lanterna verde). Diretto da Reed Morano, è un film di vendetta personale in cui la protagonista Stephanie Patrick cerca di risalire alle cause di un presunto incidente aereo che le ha portato via tutta la famiglia. Il film sarà rimosso il 22 luglio.
Cancellato anche il film italiano "Il ladro dei giorni", il dramma con Riccardo Scamarcio e Rosa Diletta Rossi girato da Giudo Lombardi. Il film aveva ricevuto il Nastro d'argento al migliore attore non protagonista e alla migliore fotografia. Sarà possibile vederlo su Amazon Prime Video ancora fino al 29 luglio.
A rotta di collo per il film "24", in inglese "24: Redemption", che rimarrà in catalogo fino al 31 luglio. Un film d'azione che vede l'ex agente Jack Bauer, ricercato dal governo degli Stati Uniti, rifugiarsi in Africa per evitare l'arresto. Tra inseguimenti e colpi di stato nel paese di Sangala, il film si sviluppa in modo rapido e tiene lo spettatore con il fiato sospeso.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia