20 Novembre 2025
Test Pcr, fonte: X, @insalute
Un nuovo studio condotto da biologi e biofisici tedeschi ha rilevato molte fallacie nei test Pcr per il Covid, i più utilizzati nei primi mesi del 2020: "L'86% dei test positivi non rappresentavano infezioni reali, ma falsi positivi. Le persone che sono state infettate sono quindi sovrastimate da anni".
Un recente studio tedesco pubblicato su Frontiers in Epidemiology ha riacceso il dibattito sull’affidabilità dei test Pcr utilizzati nei primi mesi del 2020 per il Covid. Il lavoro scientifico “Calibration of SARS-CoV-2 nucleic acid testing (Pcr) by IgG antibodies”, condotto da ricercatori tedeschi, analizza la relazione tra la carica virale rilevata dai tamponi Pcr (misurata tramite il ciclo soglia, Ct) e la successiva comparsa di anticorpi IgG nei pazienti.
Lo studio osserva che i campioni con valori Ct molto alti – quindi con quantità minime di materiale virale – correlavano debolmente con la sieroconversione IgG, suggerendo che una parte dei positivi Pcr rilevati in fase precoce non corrispondeva a infezioni clinicamente significative o contagiose. Gli autori spiegano che la Pcr, pur essendo un test estremamente sensibile, può rilevare tracce di Rna virale non più associate a infezione attiva.
Sulla base di questi dati, molti osservatori sostengono che la maggioranza dei casi positivi nei primi mesi della "pandemia" non erano infezioni reali: “L’86% dei positivi PCR erano falsi positivi”.
Il lavoro si limita a un campione clinico e conclude che i valori Ct elevati dovrebbero essere interpretati con cautela, perché spesso non accompagnati da risposta anticorpale. Un dato coerente con quanto già documentato da istituti virologici in Europa: la Pcr rileva Rna virale, non necessariamente contagiosità.
Lockdown, quarantene e decisioni sanitarie sarebbero state basate su un numero sovrastimato di casi, quindi. Gli autori dello studio invitano piuttosto a una “migliore calibrazione tra test molecolari e dati immunologici”, specialmente nei contesti di forte pressione diagnostica. Il dibattito resta aperto. Ciò che emerge con chiarezza dal paper è una richiesta scientifica: interpretare correttamente i tamponi Pcr, soprattutto quando i valori Ct sono elevati.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia