Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid, Speranza e l’insabbiamento degli effetti avversi nel discorso al Cts il 9 giugno 2021: "Avanti con AstraZeneca, mostrare dubbi è dannoso" - il TESTO

La riunione del Cts e dell'allora ministro della Salute Speranza svelano i dubbi presenti nella maggior parte dei componenti dell'organismo sul vaccino Covid, in particolare su AstraZeneca. Il piddino, però, li ha zittiti

26 Agosto 2025

Elezioni 2022, Speranza 'sfida' Meloni: "Io e te a confronto su sanità"

Roberto Speranza (foto Lapresse)

Negli ultimi giorni sono fuoriusciti video e trascrizioni di riunioni del Comitato Tecnico Scientifico. Un documento, riportante la trascrizione integrale del discorso dell'allora ministro della Salute Roberto Speranza al Cts il 9 giugno 2021, ha fatto emergere l'insabbiamento del governo nei confronti degli effetti avversi del vaccino Covid. In quella particolare occasione, l'ordine del giorno era AstraZeneca. Molti esperti avevano già evidenziato gravi effetti collaterali in pazienti giovani, vista anche l'agonia che aveva colpito in quei giorni Camilla Canepa, morta il giorno successivo, ma Speranza li ha messi a tacere: "Avanti con il siero, mostrare dubbi è dannoso ora".

Vaccino Covid, Speranza e l’insabbiamento degli effetti avversi nel discorso al Cts il 9 giugno 2021: "Avanti con AstraZeneca, mostrare dubbi è dannoso"

Nella riunione del Cts del 9 giugno 2021, avvenuta appena un giorno prima della morte della diciottenne Camilla Canepa dopo la somministrazione del vaccino AstraZeneca – diversi esperti hanno espresso la loro perplessità riguardo all'opportunità di continuare a somministrare i vaccini Covid nella fascia d'età under 35. Diversi medici hanno espresso dubbi, si legge nella trascrizione della riunione, sono contrari al proseguo della campagna vaccinale in quei termini, dicendo anche che Camilla Canepa "poteva essere figlia loro". Eppure Roberto Speranza sollecitò a proseguire: Siamo oltre le più rosee aspettative, ma dobbiamo spingere, avanti con AstraZeneca. Mostrare dubbi adesso sarebbe un danno.

Il documento video e la trascrizione della riunione, sono stati acquisiti in questi giorni dai carabinieri del Nas di Genova, sotto indicazione della Procura genovese e dei pubblici ministeri Stefano Puppo e Francesca Rombolà, e depositati agli atti del procedimento sulla morte di Camilla Canepa contro ignoti.

Per Fratelli d’Italia si tratta della conferma che “fosse la politica a piegare le ragioni della scienza”, come dichiarato dalla deputata Alice Buonguerrieri. Dello stesso avviso il senatore Marco Liseipresidente della commissione parlamentare d’inchiesta sul Covid, che annuncia l’acquisizione ufficiale del materiale: Rappresenta un elemento di interesse e conferma che furono scelte politiche a prevalere.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x