19 Luglio 2024
Vaccino (fonte foto Lapresse)
Un nuovo studio canadese, uscito il 19 luglio 2024, ha evidenziato che tra il 2020 e il 2022 sono morte 30,9 milioni di persone, un numero in eccesso rispetto alle stime di tutto il mondo. Di questi decessi, 16,9 milioni sono attribuibili al vaccino Covid a mRna.
Un rapporto pubblicato il 19 luglio 2024 ha fatto tremare le fondamenta della narrativa ufficiale sul Covid. Lo studio, intitolato Spatiotemporal variation of excess all-cause mortality in the world during the Covid period 2020-2023 regarding socio-economic factors and public-health and medical interventions, ha analizzato i dati di 125 Paesi e concluso che il Covid non avrebbe causato alcun eccesso di mortalità significativo. Al contrario, le politiche sanitarie, i lockdown, i trattamenti ospedalieri impropri e soprattutto i vaccini mRna sarebbero i principali responsabili di milioni di morti.
Secondo gli autori – i ricercatori canadesi Denis Rancourt, Marine Baillargeon e colleghi – tra il 2020 e il 2022 ci sono stati 30,9 milioni di morti in eccesso nel mondo, pari allo 0,392% della popolazione globale. Di questi, 16,9 milioni sarebbero direttamente collegati al rollout dei vaccini Covid, calcolando il rischio di morte per dose (vDFR) in base all’età e al numero di somministrazioni ricevute.
Il lavoro evidenzia come l’andamento temporale e geografico delle morti non segua lo schema di una pandemia virale: ondate asincrone tra Paesi confinanti, picchi improvvisi coincidenti con campagne vaccinali e fasi di mortalità quasi nulla in assenza di restrizioni. Per gli autori, questi dati smontano l’idea di un’emergenza sanitaria gestita per proteggere la popolazione.
Tre i fattori individuati come principali cause della mortalità eccessiva ci sono in primis lo stress biologico e psicologico dovuto a lockdown, isolamento e misure restrittive. In secondo luogo, gli errori medici e interventi ospedalieri dannosi (ventilatori invasivi, farmaci sperimentali, negazione di cure). In ultimo, i vaccini Covid mRna somministrati su larga scala e ripetutamente.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia