Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Zanzara West-Nile, direttore Spallanzani Francesco Vaia al GdI: “Evitiamo allarmismo inutile, no a vaccino, usare semplicemente repellente”

Intervistato dal Giornale d'Italia, il direttore dello Spallanzani di Roma Francesco Vaia, è intervenuto sul tema zanzara West-Nile. Il medico ha chiarito che non c'è "nessun allarme"

21 Luglio 2025

Zanzara West-Nile, direttore Spallanzani Francesco Vaia al GdI: “Evitiamo allarmismo inutile, no a vaccino, usare semplicemente repellente”

Niente allarme, niente vaccino, ma solo buone pratiche individuali, come usare il repellente. Questo il messaggio chiaro e diretto del direttore dell’Istituto Spallanzani, Francesco Vaia, che in un’intervista al Giornale d’Italia ha fatto il punto sulla situazione legata al virus West-Nile, trasmesso dalle zanzare. Pur ribadendo l’importanza della prevenzione, Vaia ha invitato a mantenere la calma: “Evitiamo di creare allarmi inutili”.

Zanzara West-Nile, direttore Spallanzani Francesco Vaia al GdI: “Evitiamo allarmismo inutile, no a vaccino, usare semplicemente repellente”

Rispetto al 2018, anno in cui ci sono stati più casi di West-Nile, oggi ce ne sono certamente di meno. Il tema è intanto non creare mai allarme. È importante”, ha dichiarato Vaia, sottolineando come al momento non ci sia alcun motivo per diffondere panico tra la popolazione. Il direttore dello Spallanzani ha precisato che non esiste un vaccino da somministrare e che la malattia può risultare problematica solo in soggetti molto anziani e con patologie pregresse: “Il West-Nile crea problemi in persone molto anziane che hanno altre patologie”.

Le raccomandazioni sono semplici ma fondamentali: “Le cose da fare e da rispettare sono semplicissime. Partendo dalle azioni individuali, bisogna stare a casa e usare il repellente. Ma veramente, nessun allarmismo, ribadisco”. Nessuna misura eccezionale, dunque, ma solo buonsenso e piccoli accorgimenti quotidiani per evitare le punture.

Vaia ha inoltre richiamato l’attenzione delle istituzioni locali, in particolare dei sindaci delle grandi città, sull’importanza della disinfestazione dei luoghi pubblici: “Poi nei luoghi pubblici richiamo anche ai sindaci delle grandi città, perché spesso è il problema delle grandi città, di procedere alla disinfestazione dei luoghi che frequentano i cittadini”. Un’azione coordinata, dunque, tra cittadini e amministrazioni, ma sempre nel segno della razionalità: “Però nessun allarme, veramente. Evitiamo di creare l’allarmi inutili”.

Chi è Francesco Vaia

Medico di Sanità Pubblica, è attualmente Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria presso il Ministero della Salute.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e specializzato in Statistica Sanitaria presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, ha maturato una lunga esperienza nell’organizzazione dei servizi sanitari, dirigendo importanti strutture del SSN, tra cui l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, alla guida del quale si è distinto nella lotta contro la pandemia da COVID-19.

Molteplici le azioni intraprese nel corso della sua carriera a tutela della Salute Pubblica, con il coinvolgimento di un’ampia gamma di stakeholder chiave quali Istituzioni italiane, Organismi internazionali, Forze dell’Ordine e Militari, Media, Autority e Organi giurisdizionali.

È Docente di Economia Sanitaria e Organizzazione Sanitaria.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x