21 Luglio 2024
Il Covid sembra essere tornato, o almeno, così dichiarano i media mainstream, i quali assicurano un "aumento dei casi del 66,7% nell'ultima settimana", "33 decessi e 32 nuovi ricoveri in terapia intensiva". A leggere certi allarmismi sembra essere tornati al periodo della pandemia. C'è chi scrive di una "mini ondata estiva", ponendo l'attenzione anche sull'autunno. C'è poi una pioggia di critiche da parte del web e non solo, che non perdona il recente passato: "Il vaccino Covid non ha funzionato e causa effetti avversi".
Di Covid ancora se ne parla, reo un presunto aumento dei casi. Ogni anno in estate sembra di assistere allo stesso leitmotiv, di conseguenza sono ripartiti gli avvertimenti sulla vaccinazione dalla stessa Oms, che un anno fa aveva dichiarato la fine dello stato d'emergenza.
"Il Covid uccide ancora una media di 1700 persone a livello globale ogni settimana - ha spiegato la scorsa settimana il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus - Ciononostante, i dati mostrano che la copertura vaccinale è diminuita tra gli operatori sanitari e le persone di età superiore ai 60 anni, tra i gruppi più a rischio, dopo i trapiantati, gli immunodepressi e i pazienti con patologie croniche".
Come detto, a leggere certe cose sembra esser tornati a quando c'è realmente il Covid, ma la realtà è ben diversa, ed è lo stesso infettivologo Matteo Bassetti ad asserirlo: "Credo che continuare a parlare di Covid facendolo diventare, ogni volta che c'è un incremento del numero di casi, argomento da prima pagina dei giornali, mentre invece le migliaia di persone che muoiono ogni giorno in Italia di infezioni da batteri resistenti non hanno mai nessuna ribalta, sia un errore clamoroso di comunicazione", spiega. Bassetti non manca mai di attaccare i 'no-vax': "Basta continuare ad alimentare il complottismo e il mondo no-vax".
Il virologo Pregliasco ha ammesso come il vaccino Covid sia tutto sommato inutile contro la variante Kp3 attualmente in circolazione: "Il virus del Covid è camaleontico e si caratterizza proprio per la sua capacità di mutare, ma alcune mutazioni possono offrire vantaggi al virus proprio in termini di immunoevasività e di conseguenza diffondersi maggiormente tra la popolazione, come nel caso della variante Kp3".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia