Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

“Grillo Cheesburger”, arriva l’hamburger con farina di grilli, larve e vermi a Milano nel ristorante "Pane e Trita" a 13,90 €: "viscidi ma saporiti"

E' nel menu del locale da ormai qualche mese, ma sul web è polemica

05 Febbraio 2024

Hamburger con farina di grillo, larve e vermi a Milano nel ristorante "Pane e Trita" a 13,90 €: "viscidi ma saporiti". Il web: "I parassiti non li mangiamo"

La farina di grilli è l'ingrediente chiave nella polpetta del Grillo Cheeseburger, il primo hamburger che rifiuta categoricamente la carne bovina in Italia. Si può assaggiare a Milano, presso la catena di ristoranti "Pane e Trita". Inizialmente, solo 100 unità al giorno saranno disponibili in ogni punto vendita, ma successivamente entreranno a far parte del menu, secondo quanto riferito dai proprietari del ristorante.

A Milano arriva il Grillo Cheeseburger a base di farina di grilli

Secondo le notizie, di fronte ai locali si forma una lunga fila ogni sera, con persone che arrivano anche da lontano per sperimentare questa scoperta culinaria. Il panino, con la sua pagnotta verde, arricchita dalla spirulina, offre un gusto finale vegetale, con una nota decisa di tubero, che, come intuibile dai commenti sul web, non è piaciuto a tutte le persone che lo hanno assaggiato.

La farina di grillo domestico, come indicato nella griglia degli ingredienti, costituisce l'1,6% del prodotto finale (da sola ha un sapore molto deciso). Con 18 grammi di proteine e altri nutrienti come i legumi, il burger da 100 grammi contiene 24,5 grammi di proteine, secondo le tabelle di composizione degli alimenti del Crea, mentre in 100 grammi di cannellini in scatola se ne trovano solo 6 grammi.

Recentemente, l'Unione Europea ha approvato la commercializzazione della farina di grillo, insieme alle larve del verme della farina essiccate e alla locusta migratoria. Questi alimenti sono stati sviluppati con il contributo di Soul-K, una food-tech company italiana che produce esclusivamente le polpette a base di grillo per Pane e Trita. Tuttavia, l'attenzione generata sembra essere circoscritta; l'Italia non sembra impaziente di gustare il Grillo Cheeseburger, anzi, questo nuovo elemento ha riacceso il patriottismo gastronomico.

Il "Grillo Cheeseburger" costa 13,90€, ma "è solo il prezzo di lancio"

Va notato che questi insetti sono tutto fuorché economici: a Milano, il panino costa 13,90 euro, un prezzo di lancio che potrebbe arrivare a toccare i 20 euro per coprire i costi, secondo quanto dichiarato dal locale. Il listino dei prezzi è giustificato dalla provenienza attuale della farina di grillo, che viene dalla Finlandia e si vende a circa 70 euro al chilo. Tuttavia, si prevede di avere fornitori italiani in futuro.

È ancora troppo presto per avere una visione statistica completa su quanto questi nuovi alimenti si siano integrati nelle abitudini alimentari dei cittadini europei. Infatti, l'alimentazione a base di insetti è un'assoluta novità per l'Occidente, mentre è più consolidata in altre parti del mondo, come l'Asia. Le principali sfide che suscitano diffidenza riguardano la sicurezza, l'apporto nutrizionale, il costo e il fatto che non appartengano alla nostra tradizione alimentare.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x