Mercoledì, 15 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid Pfizer, la ricercatrice Brook Jackson denuncia occultamento di reazioni avverse: giudice archivia dopo 400 pagine di prove

Occultamento di reazioni avverse ed altre irregolarità, tra cui la bassa temperatura con cui venivano conservati i vaccini, e 400 pagine di prove non sono bastati al giudice texano Micheal Truncale che ha deciso di archiviare tutto

14 Aprile 2023

Vaccino Covid Pfizer, la ricercatrice Brook Jackson denuncia occultamento di reazioni avverse. Il giudice archivia

Fonte: imagoeconomica

La ricercatrice Brook Jackson in passato denunciò occultamenti sulle reazioni avverse del vaccino Covid di Pfizer. Adesso è arrivata la decisione del tribunale, relativa ad una causa su presunta frode e manipolazione dei dati dell'azienda farmaceutica, con l'archiviazione del caso. Così ha deciso il giudice texano Micheal Truncale in risposta alle accuse mosse dalla donna che in passato ha lavorato come direttore regionale in uno degli studi clinici utilizzati per sviluppare il vaccino Pfizer e che ha svolto la funzione di informatore che agisce nell'interesse pubblico. 400 pagine di prove e documentazione non sono bastate visto considerato che il giudice ha risolto il problema archiviando tutto. La denuncia della donna venne pubblicata sul British Medical Journal.

Vaccino Covid Pfizer, la ricercatrice Brook Jackson denuncia occultamento di reazioni avverse: giudice archivia

Non solo Pfizer però visto che la whistleblower Jackson tirò in ballo altre due società a cui la casa farmaceutica ha appaltato gli studi clinici sul vaccino. Jackson ha mosso accuse pesanti verso Ventavia la società per cui lavorava e che si è occupata di sperimentare i sieri di Pfizer. Falsificazione dei dati e vaccinatori non adeguatamente formati. Ventavia Research Group, una delle società che si occupava dei trial, avrebbe inoltre mancato di ottemperare al monitoraggio tempestivo dei pazienti che avevano manifestato effetti collaterali.

Una whistleblower è quella che in genere si definisce segnalatore di illeciti. In tutte quelle pagine presentata dall'ex dipendente di Ventavia ci sono foto e registrazioni che il giudice ha però respinto. Il processo si è tenuto nel Texas perché la società per cui lavorava Jackson, gestiva qui i siti in cui si sono svolti studi clinici per conto di Pfizer. L'azienda farmaceutica con a capo Albert Bourla presentò anche una mozione in risposta alla causa per False Claims Act, che andava avanti dal gennaio 2021 e rimasta secretata fino al 10 febbraio 2022.

Pfizer accusata di False Claims Act

Il reato sancito dal False Claims Act sarebbe gravissimo, ovvero una frode ai programmi governativi. L'avvocato della whistleblower, Robert Barnes denunciava: "Ciò che è straordinario è che la Pfizer stia cercando di archiviare la causa. E la sua argomentazione per farlo è che non importa che abbia fornito documenti fraudolenti al governo, non importa che abbia fornito testimonianze spurie al governo, non importa che abbia mentito sulla sicurezza e l'efficacia dei suoi vaccini, il governo era con lui e che lui (il governo) sapeva cosa stava succedendo".

"Pfizer ha deliberatamente nascosto informazioni cruciali agli Stati Uniti che mettono in discussione la sicurezza e l’efficacia del vaccino", scriveva nella sua denuncia la stessa Brook Jackson. Ma quali prove aveva fornito Jackson nello specifico?

Le prove fornite da Jackson

Le prove che Brook Jackson, in seguito licenziata da Ventavia, avrebbe presentato, rappresentano materiale fotografico raffigurante aghi utilizzati per le iniezioni gettati in sacchetto di plastica anziché nell’apposito contenitore biologico. I partecipanti che si sottoponevano ai trial, venivano collocati in un corridoio privi di un monitoraggio da parte del personale clinico.

I vaccini non venivano conservati adeguatamente con le temperature previste dall’azienda produttrice. Un'azione che avrebbe pesantemente compromesso l'efficacia degli stessi, già di per se bassi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x