Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccini Moderna a mRNA contro cancro e infarto: "Entro 5 anni le prime iniezioni"

Dopo il vaccino per il Covid, entro il 2030 dovrebbe arrivare quello per cancro, infarto e malattie cardiache. L'annuncio di Moderna con la tecnica a mRNA, uguale a quella utilizzata per combattere il virus cinese

11 Aprile 2023

Covid, vaccino in Italia: ecco come verrà distribuito

Vaccino (fonte foto Pixabay)

Dopo i vaccini anti-Covid a mRNA di Moderna arrivano quelli contro cancro, infarto e malattie auto-immuni. L'annuncio è stato dato qualche giorno fa, "entro il 2030 disponibili" mentre adesso si sa anche che all'interno vi sarà l'RNA messaggero compreso già nei vaccini prodotti per combattere il virus cinese. Per Paul Burton, dell'azienda farmaceutica statunitense "i vaccini che arriveranno saranno molto efficaci, e salveranno centinaia di migliaia se non milioni di vite".

Vaccini Moderna a mRNA contro cancro e infarto: le prime iniezioni entro cinque anni

Le prime iniezioni dei vaccini Moderna a mRNA contro cancro e infarto avranno luogo nel 2028. L'azienda, con i profitti fatti negli ultimi anni grazie al vaccino anti-Covid ha accelerato la ricerca e l'equivalente di 15 anni di progressi sarebbe stato raggiunto in soli 12-18 mesi, un numero incredibilmente basso rispetto a quello stimato. Ma c'è chi, crede poco a questa versione come diversi e medici ed immunologi. Uno su tutti Guido Forni, immunologo dell'Accademia Nazionale dei Lincei, che alle speranzose dichiarazioni di Moderna ha replicato.

"Un grande passo, ma da soli questi farmaci non basteranno. Non è la scoperta del secolo. Aiuteranno nelle terapie ma non potranno curare tutti i tipi di tumore". Dall'azienda farmaceutica, in prima linea per combattere il Covid in questi anni assieme a Pfizer, sembrano essere certi del contrario. Burton continua: "Credo che saremo in grado di offrire vaccini personalizzati anti-cancro contro numerosi diversi tipi di tumore alla popolazione mondiale". Moderna si è assunto il ruolo di capofila su questo particolare tema, e sta già lavorando anche su quelli contro virus sinciziale e melanoma, ricevendo una sponda dalla Fda americana per l'approvazione.

Come funzioneranno i vaccini anti-cancro di Moderna

Ma come funzioneranno questi vaccini anti-cancro di Moderna? Se già sappiamo la composizione ed il tempo entro il quale saranno in commercio, meno si sa sul funzionamento, che dovrebbe comunque prevedere come primo passo una biopsia sulle cellule tumorali che è designata di identificare le mutazioni non presenti nelle cellule sane. Le mutazioni che determinano la crescita del tumore verranno identificate da un algoritmo per fare in modo di attivare il sistema immunitario.

Qui subentra l'mRNA, già presente nei vaccini anti-Covid. Verrà creata una molecola di Rna messaggero con le istruzioni per produrre gli antigeni che causeranno una risposta immunitaria. La mRNA dovrà tradursi in parti di proteine identiche a quelle presenti nelle cellule tumorali. Le cellule immunitarie li incontrano e distruggono le cellule tumorali che trasportano le stesse proteine.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x