09 Novembre 2022
Sta facendo discutere un convegno intitolato "Vaccini contro il Covid: siamo stati tutti delle cavie?", pensato per fare chiarezza su "come sono state condotte le sperimentazioni", che andrà in scena giovedì 10 novembre 2022 al Museo della scienza e della tecnologia Le Cavallerizze di Milano. Infatti, appena sotto l'elenco dei relatori che prenderanno la parola, c'è riportata la seguente frase: "Con il contributo non condizionante di Pfizer". Insomma una specificazione, per altro di dubbia utilità, che ha fatto urlare a qualcuno - sul web - al "complotto".
https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cronaca/422580/vaccini-1000-morti-tocchi.html
"Lo sponsor del convegno è Pfizer", scrive qualcuno sul web, puntando il dito sulla possibile mancanza di obiettività del convegno. "Come si può trovare la verità e fare chiarezza su come vengono fatte le sperimentazione in un convegno sponsorizzato dalla Pfizer?", si domanda qualcun altro, su Facebook. Effettivamente la frase "con il contributo non condizionante di Pfizer" (immaginiamo che l'azienda farmaceutica abbia fornito qualche dato in vista del convegno) appare una fuori luogo, o quanto meno forviante.
https://www.ilgiornaleditalia.it/news/salute/422263/vaccino-covid-report-aifa-reazioni-avverse-italia-gravi-morti.html
Il convegno, per "chi è interessato a scoprire la verità della Pfizer sul suo vaccino anti-Covid", per scrivere un'altra frase che circola in rete, andrà in scena giovedì 10 novembre 2022 alle ore 18:00 al Museo Le Cavallerizze di Milano. "Una delle maggiori motivazioni nell’esitazione nei confronti delle vaccinazioni contro Covid-19 è stata la diffidenza per la rapidità con cui sono stati realizzati e distribuiti", si legge sulla locandina. "In molti hanno pensato che per raggiungere questo obiettivo in così poco tempo rispetto a quanto è sempre stato necessario in passato si sia condotta, in realtà, una gigantesca sperimentazione nella quale praticamente tutti i cittadini del mondo hanno fatto la parte delle cavie".
A parlare saranno: Andrea Grignolio, professore di Storia della Medicina, Università Vita e Salute, San Raffaele, Milano
Guido Rasi, professore ordinario di Microbiologia all’Università di Roma Tor Vergata e
Gianni Rezza, direttore generale della Prevenzione Sanitaria presso il Ministero della Salute. Modera Luigi Ripamonti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia