03 Luglio 2022
Nella bolgia di opinionisti virologi intenti ad esprimersi sulle nuove varianti di questo virus, interviene anche Fabrizio Pregliasco, virologo e direttore sanitario dell'ospedale Galeazzi di Milano che, in un'intervista ad Affari italiani, dichiara che siamo in una fase di transizione tra andamento pandemico ed endemico del virus e quindi dovremo "convivere a lungo" fino poi ad avanzare la proposta shock del "lockdown in autunno".
Pare che l'Italia non riesca proprio a sganciarsi dal modello cinese, che ha rispolverato un lockdown obsoleto per mettere a tacere un virus che riesce ad aggirare ogni tipo di vaccino. E, nel farlo, Pechino ha nuovamente dato un colpo alla nuca alla sua economia, ma questo non basta a convincere i veterani del lockdown a desistere.
La contagiosità di questa nuova variante denominata Omicron 5 riesce infatti a bucare ogni tipo di vaccino tanto che molti medici e professionisti hanno avuto dei dubbi cerca l'efficacia dell'utilizzo delle vaccinazioni, come ad esempio ha fatto il professor Carella che ha rilasciato delle dichiarazioni esclusive a Il Giornale d'Italia.
Pregliasco oggi si accorge che "il virus riesce ad adattarsi meglio all'ospite e rispetto a ebola uccide molto meno ma si diffonde molto di più. Endemia non vuol dire avere archiviato il problema, l'andamento sarà come quello delle onde dello stagno quando si getta un sasso". Un andamento concentrico insomma, in grado di creare più epicentri e focolai e per questo Pregliasco avanza la proposta shock di "un nuovo lockdown in autunno". Infatti pare che il 9% di chi ogni giorno si infetta ha già avuto il covid, la nuova variante, omicron 5 infatti supera sia l'immunità acquisita che quella naturale.
Il lockdown così proposto, cioè all'alba dell'introduzione dei nuovi vaccini aggiornati, per cui il governo americano ed europeo stanno per spendere decine di miliardi di dollari, equivale a un ritorno al passato. Sulla base del nuovo accordo Pfizer Biontech con il governo americano, saranno infatti conferiti all'azienda farmaceutica 9,1 miliardi per 300 milioni di dosi di vaccino riadattato. Stessa cosa c'è da presumere avvenga anche per l'Europa che ha già annunciato l'arrivo di nuove dosi di vaccino in autunno.
Una mossa infelice quindi quella di Pregliasco, il ricorso al lockdown dimostra il fallimento della campagna vaccinale e si aggiunge alle già ottenute dichiarazioni dell'Ema che il 20 giugno scorso annunciarono 1334189 reazioni avverse e 10842 decessi dovuti al vaccino.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia