Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bonus psicologo 2022: il portale per prenotarlo è in arrivo

L'Inps attiverà il portale e pagherà i medici iscritti all'Ordine degli psicologi, nessun onere da pagare per i cittadini

22 Aprile 2022

Bonus psicologo 2022: il portale per prenotarlo è in arrivo

Fonte: Pixabay

L'atteso voucher fino a 600 euro per pagare le sedute di terapia psicologica è in arrivo. Il bonus psicologo potrà essere richiesto tramite un portale che sarà attivato dall'Inps, che si occuperà di pagare le prestazioni agli psicologici. Nessun onere da pagare per i cittadini, né di tipo aggiuntivo, né in anticipo.

Bonus psicologo 2022: il portale per prenotarlo è in arrivo

Per il bonus, inserito nel decreto milleproroghe a febbraio, sono stanziati 20 mila euro, di cui 10 per le strutture sanitarie e la metà restante per i bonus. 

Il voucher potrà avere un valore di massimo 600 euro e si baserà sulle diverse fasce Isee, in modo da garantire sostegno a chi rientra nelle fasce di reddito più basse. Escluse dal bonus le persone con Isee superiore a 50 mila euro.

L'obiettivo del bonus è sostenere le spese fino a 12 sessioni di psicoterapia, presupponendo che la tariffa si aggiri intorno ai 50 euro l'una.

Speranza: "non può bastare la logica del bonus"

Un decreto del ministero della Salute, di concerto con quello dell'Economia, stabilirà le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, l'entità e i requisiti reddituali per l'assegnazione. Roberto Speranza, ministro della Salute, è fiducioso che nei prossimi giorni il decreto sarà varato, dopo essere stato inviato al Mef lo scorso 14 aprile: "Sarà l’Inps a offrire il portale per le prenotazioni e sarà sempre l'Inps il soggetto pagante rispetto ai professionisti che si renderanno disponibili".

Speranza spiega che, oltre all'assenza di oneri, la persona che usufruirà del bonus potrà scegliere liberamente il professionista a cui rivolgersi, il quale deve aver deciso di aderire all'iniziativa. 

A proposito dell'ammontare del bonus, da molti giudicato insufficiente per venire incontro alla popolazione, Speranza aggiunge che "sicuramente non potrà bastare, la salute mentale è un tema cruciale che non può certamente essere affrontato solo con la logica dei bonus". 

38 milioni di euro sono stati stanziati nell'ultima legge di bilancio: 20 milioni per bambini e adolescenti e per assumere personale in grado di assisterli, 10 milioni per rendere accessibili i servizi psicologici alle fasce più deboli, 8 per potenziare i servizi a livello territoriale e le strutture di neuropsichiatria infantile e adolescenziale. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x