20 Aprile 2022
Pediatra (foto Pixabay)
Epatite acuta bambini: scopriamo i sintomi della malattia che sta spaventando l'Europa. Dopo i casi registrati nel Regno Unito e in Spagna, spuntano segnalazioni in altri Paesi. Fra questi anche Danimarca, Paesi Bassi, Irlanda e Usa. Partono i controlli in Italia. Tutti ora si chiedono se ci sia un nesso con il vaccino anti-Covid.
Aumentano le segnalazioni di casi di epatite acuta nei bambini, di origine sconosciuta. Ad essere colpiti sono i piccoli al di sotto dei 10 anni d'età. In alcuni casi la forma della malattia è talmente grave da provocare un'insufficienza d'organo. Al momento non si contano casi in Italia, il numero anomalo registrato negli altri Paesi fa scattare l'allarme. Oltre ai 70 casi sotto indagine nel Regno Unito, vengono segnalati pazienti anche in Danimarca, Olanda, Spagna, Irlanda, Stati Uniti e Israele. Il numero è notevolmente superiore a quello degli anni precedenti. Anche gli esperti parlano di aumento anomalo. Ma quali sono i sintomi della epatite acuta nei bambini: i campanelli d'allarme? Innanzitutto l'epatite è un’infiammazione del fegato. Le infiammazioni rappresentano solitamente una risposta immunitaria generale a un’infezione o a una lesione. Si tratta quindi di un segnale che dimostra che il corpo sta cercando di combattere una potenziale malattia. Vediamo i principali sintomi:
Questi campanelli d'allarme non sono sempre tutti presenti contemporaneamente. La patologia può essere curata, tuttavia nei casi più gravi potrebbe richiedere un trapianto di fegato. L'infiammazione potrebbe essere infatti tale da portare l'organo in necrosi rendendolo di conseguenza inutilizzabile.
L'epatite acuta può avere diverse cause. Fra queste le principali sono solitamente virali, batteriche, autoimmuni o fungine ambientali. Nei bambini, generalmente la malattia è principalmente associata a infezioni virali. I virus più comuni sono quelli dell’epatite A, B, C, D ed E. Tuttavia nessuno dei minori che si sono ammalati è risultato positivo a uno di questi cinque ceppi. L’epatite può essere provocata anche da virus come l’adenovirus. Questa eventualità però è remota.
Al momento la causa di questa forma acuta nei bambini rimane sconosciuta. L'ipotesi più accreditata sarebbe quella di una origine infettiva. Tuttavia i casi segnalati non sarebbero legati a epatiti virali note. Si indaga se possa esserci un legame con il Covid-19 o con altre forme di infezioni virali. Non sarebbe stato identificato alcun collegamento al vaccino contro il Covid-19, ma gli accertamenti sono ancora in corso.
Per ora, il Paese che ha calcolato il maggior numero di casi di epatite acuta nei bambini è il Regno Unito. "In Italia fortunatamente non c'è ancora questo tipo di allarme", ha rassicurato il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, in un'intervista a Sky Tg24. "Sono stati segnalati casi in Spagna, Irlanda, Paesi Bassi, Danimarca - ha fatto sapere - oltre che nel Regno Unito. Alcuni casi sono anche esitati in forme così rilevanti da richiedere trapianto di fegato. Ad oggi non abbiamo alcuna evidenza che vi sia una correlazione con il nuovo coronavirus".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia