07 Marzo 2022
Fonte: Unsplash
Il dottore Giorgio Palù, presidente dell'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa), torna sull'ipotesi del Covid creato in laboratorio: l'esperto sostiene che oggi stiano emergendo altre evidenze a sostegno di questa tesi. "Il ceppo prototipo di Wuhan, quello che ha cominciato a manifestarsi in Cina con forme gravi di polmonite, e tutte le varianti che ne sono derivate, anche quelle considerate non interessanti nella classificazione internazionale, presentano una caratteristica affatto peculiare", incomincia l'esperto. "Nel gene che produce la proteina Spike (quella che il virus utilizza per agganciare la cellula da infettare) appare inserita una sequenza di 19 lettere appartenente a un gene umano e assente da tutti i genomi dei virus umani, animali, batterici, vegetali sinora sequenziati. La probabilità che si tratti di un evento casuale è pari a circa una su un trilione", spiega Palù.
Per il presidente dell'Aifa si tratta "di una sequenza essenziale perché conferisce al virus la capacità di fondersi con le cellule umane e di determinare la malattia". Lo sostiene in una intervista rilasciata al Corriere della Sera. Sulla base dei precedenti ragionamenti dunque - spiega ancora il virologo - "si può ipotizzare una manipolazione effettuata per soli scopi di ricerca, non certo con intenzioni malevole. Non sarebbe la prima volta che un virus scappa per sbaglio da un laboratorio ad alta sicurezza", prosegue riferendosi all'origine del Covid.
Tale ricerca - prosegue - avrebbe potuto avere la finalità di "scoprire se certi virus di mammiferi, in questo caso del pipistrello, possano avere potenziale pandemico e decifrare quali caratteristiche genetiche vi contribuiscano. Scopo nobile dal punto di vista scientifico, ne sono certissimo: prevenire uno spillover naturale, cioè l’esatto contrario di quello che magari può essere avvenuto nella realtà". Infine Palù al Corriere della Sera conclude: "Non è una novità che il laboratorio di Wuhan da oltre una decade si dedichi tra l'altro alla coltura di virus di pipistrelli".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia