Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Omicron, tra i sintomi della variante potrebbe esserci anche la paralisi del sonno

Alcuni pazienti inglesi positivi a Omicron avrebbero segnalato tra i sintomi anche la cosiddetta paralisi del sonno: un disturbo solitamente causato dal prolungamento della fase Rem

05 Gennaio 2022

Omicron, tra i sintomi della variante potrebbe esserci anche la paralisi del sonno

fonte: Twitter @whisper_sleep

Ci sarebbe anche la tanto temuta paralisi del sonno tra i sintomi della variante Omicron. Come riportato dal quotidiano inglese The Mirror, alcuni pazienti contagiati nel Regno Unito avrebbero infatti sperimentato questo disturbo, spesso descritto come un vero e proprio incubo. Al momento tuttavia, non esistono studi scientifici che possano confermare un'effettiva correlazione tra Omicron e le paralisi del sonno. Interrogati sulla questione, gli esperti riferiscono che l'emergere di questo disturbo potrebbe essere in realtà un effetto collaterale dello stress psicologico causato dalla pandemia.

Omicron, tra i sintomi anche la paralisi del sonno?

Nota a livello tecnico come paralisi ipnagogica, stando a quanto riportato dal servizio sanitario nazionale britannico (Nhs) la paralisi del sonno è quando "non puoi muoverti o parlare mentre ti svegli o ti addormenti". Si tratta in parole povere di uno stato di paralisi fisica di pochi secondi causato da un prolungamento eccessivo della fase di sonno Rem, oppure di un suo inizio anticipato. Un'esperienza sicuramente spiacevole per chi la sperimenta, ma che sempre l'Nhs assicura essere totalmente innocua. Secondo gli studi inoltre, la maggior parte delle persone può avere esperienze di paralisi del sonno in media una o due volte nella propria vita.

Sulle pagine del The Mirror la paralisi del sonno viene definita come "quando una persona non può muovere i muscoli perché è in modalità di sospensione mentre il cervello è attivo. Può colpire le persone in qualsiasi fase del sonno e talvolta causare anche allucinazioni come la sensazione che qualcuno ti stia spingendo verso il basso".

Nonostante le voci sui quotidiani britannici, al momento eventuali correlazioni tra le paralisi ipnagogiche e la variante Omicron non sono ancora state dimostrate. Appare più probabile, come sostengono alcuni esperti, che il disturbo sia invece una conseguenza dello stress emotivo e psicologico conseguente alla pandemia. Gli studi attualmente disponibili in merito infatti, suggeriscono una probabile correlazione tra paralisi del sonno e salute psico-fisica dell'individuo, con i medici che consigliano di dormire un numero di ore adeguato al proprio stile di vita per poter prevenire il disturbo.

I sintomi di Omicron riconosciuti finora

Fino a quanto la paralisi del sonno non verrà realmente riconosciuta come collegata a Omicron, i sintomi della variante rimangono quasi esclusivamente di tipo respiratorio o comunque tipici di una classica influenza. Tra questi si annoverano gola irritata, naso che cola, mal di testa e dolori muscolari, mentre restano più rari i vecchi sintomi del Covid come la mancanza di gusto e olfatto.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x