Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino Covid ai bambini, Frajese: "Pochi test, impossibile dire che è sicuro"

Il dottore Giovanni Frajese sul vaccino Covid ai più piccoli: "Più rischi che benefici"

17 Dicembre 2021

Vaccino Covid ai bambini, Frajese: "Pochi test, impossibile dire che è sicuro"

Fonte: Facebook @lavocedifoggia

Giovanni Frajese, professore associato di Scienze mediche tecniche applicate presso l'Università di Roma-Foro Italico, torna a parlare del vaccino Covid ai bambini e sostiene: "Pochi test sulle punture ai piccoli. Impossibile dire che sono sicure". Solo quale giorno fa, ospite nello studio di Myrta Merlino al programma di La7 L'aria che tira, l'esperto aveva pronunciato parole che avevano suscitato non poco scalpore. "Non vaccinerò mia figlia". Su un tema così delicato "le mie opinioni personali non contano", aveva continuato. "Come non contano quelle di Sileri, o quelle di chiunque altro. Contano i dati scientifici. Secondo voi tra i 5 e gli 11 anni il vaccino è sperimentale o no?", aveva domandato.

Vaccino ai bambini, Frajese: "Più rischi che benefici"

Oggi, venerdì 17 dicembre 2021, il professor Frajese rilascia ulteriori dichiarazioni in tema di vaccino Covid ai più piccoli. Intervistato dal quotidiano La Verità, l'esperto sostiene: "Ho fatto una valutazione del rischio nei bambini, osservando i dati. Guardo per esempio i dati tedeschi, ripresi da uno studio in preprint uscito il 30 novembre. Dicono che il rischio più basso legato al Covid è stato osservato nei bambini tra i 5 e gli 11 anni senza altre patologie. In questo gruppo, l’ammissione in terapia intensiva è stata di 2 casi su 100.000. Il rischio di mortalità, dice ancora lo studio, non è calcolabile perché non ci sono stati morti", commenta.

"Sarei curioso di sapere se" i casi gravi di cui parlano il Governo e il Ministero della Salute "riguardano bambini che hanno altre patologie o se si tratta di bambini sani che prendono il Covid e finiscono in terapia intensiva. Questa seconda ipotesi, guardando i dati tedeschi, mi fa sorgere qualche dubbio", continua Frajese, secondo il quale ci sarebbero più rischi che benefici a vaccinare i più piccoli. "Ho letto la relazione dell’Advisory Committee dell'Fda del 26 ottobre fatta da Pfizer stessa. Ebbene proprio lì si spiega che il numero dei partecipanti al programma di sviluppo clinico è troppo piccolo per trovare potenziali rischi di miocarditi associati alla vaccinazione", spiega a La Verità. A questo "si aggiunge che la sicurezza a lungo termine dei vaccini per la fascia 5-11 anni sarà valutata in cinque studi di sicurezza post autorizzazione".

E a tutti coloro che in Italia raccomandano la vaccinazione ai bambini, il professore Frajese risponde: "In America è già uscito
sul Vaers, il sistema di segnalazione degli eventi avversi, il primo caso di una bambina di cinque anni deceduta quattro giorni dopo l'iniezione. Non è passato neanche un mese dall'inizio delle vaccinazioni ai bambini e abbiamo già il primo caso segnalato. Anche uno è troppo, se consideriamo quale sia l’impatto della malattia su di loro".

Il vaccino Covid, come ribadisce l'esperto, sarebbe sperimentale. "Non stanno parlando di un veleno per cui si vede nell'immediato quante persone muoiono", spiega a La Verità. "Qui si tratta di capire gli effetti nel lungo periodo. L'autorizzazione al vaccino per bambini è stata data dall’Ema con uno studio durato circa due mesi e fatto su 3.000 bambini. E non sarebbe sperimentale?", si domanda il dottore, per poi ribadire ancora una volta che "sui bambini l'emergenza non c'è".

Vaccino Covid è sperimentale? Frajese: "Trial finisce nel 2024"

"L'nizio della sperimentazione del vaccino è iniziata il 24 marzo 2021 e la conclusione del trial è il 23 luglio 2024", aveva detto Frajese a L'aria che tira su La7.  Il trial finisce nel 2024 e questa non è una sperimentazione? Ragazzi, abbiate pazienza se c’è un trial clinico che finisce nel 2024 è una sperimentazione, al di là delle definizioni che gli volete dare", aveva affermato, per poi concludere che "è sbagliato dare informazioni false, perché poi la gente perde fiducia nella comunicazione". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x