Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccini donne incinte, immunologa Viola: "Dati Usa confermano quello che sapevamo"

"Nelle donne che sono state coinvolte nelle analisi (1.815) sono stati riportati 154 casi di reazioni. Il 74% di queste non sono collegate alla gravidanze"

05 Marzo 2021

Vaccini donne incinte

Fonte: lapresse.it

Arrivano i primi dati sulla somministrazione dei vaccini alle donne incinte dagli Usa. L'immunologa dell'Università di Padova Antonella Viola ha confermato che stanno arrivando dati che confermano il profilo di sicurezza dei vaccini a mRna anche per le donne in gravidanza. "Come sappiamo - dice - quando i vaccini Pfizer e Moderna sono stati approvati non avevamo dati sugli effetti in gravidanza e allattamento. Avevamo a disposizione i dati preclinici che ci tranquillizzavano e la conoscenza dell'immunologia che ci ha permesso di dire che questi vaccini possono essere utilizzati senza problemi durante l'allattamento".

Per quanto riguarda gravidanza, "mentre si è da subito detto con forza che non c'è nessun legame tra questi vaccini e la fertilità (ancora oggi mi scrivono diverse persone che temono che i vaccini possano mettere a rischio gravidanze future: non è così!), si è scelto un atteggiamento di cautela, dicendo che la vaccinazione è possibile anche in gravidanza e suggerendo di valutare caso per caso, sulla base dello stato di salute e del rischio di contrarre l'infezione". "Ora - dice - arrivano i primi dati dagli Usa che confermano il profilo di sicurezza dei vaccini a mRna anche in gravidanza".

Vaccini donne incinte

"Nelle donne che sono state coinvolte nelle analisi (1.815) - ha spiegato l'immunologa - sono stati riportati 154 casi di reazioni. Il 74% di queste non sono collegate alla gravidanze e includono i classici sintomi post-vaccino (dolore localizzato al braccio, mal di testa, stanchezza...). Ci sono stati 42 casi di aborto spontaneo, del tutto attesi dal punto di vista statistico, considerando che la frequenza di tali eventi nelle donne" è del "9-17% tra i 20-30 anni", diventando "circa il 20% a 35 anni, 40% a 40 anni e fino all' 80% intorno ai 45 anni".

LEGGI ANCHE: Mortalità e morti in Italia nel 2020: il vero impatto del Covid 19 secondo l'Istat

Dunque, in conclusione, stando a queste prime informazioni "la vaccinazione in gravidanza sembra confermarsi sicura. La raccolta di dati e le analisi naturalmente procedono".

LEGGI ANCHE: Vaccini Covid, Di Battista: "Dominio di imprese americane con Ue che paga"

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x