Venerdì, 21 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Francesco Saverio Garofani, ex deputato DC e consigliere di Mattarella dal 2022, accusato di un “piano contro Giorgia Meloni”

Chi è Francesco Saverio Garofani, ex deputato DC e consigliere di Mattarella per gli Affari del Consiglio Supremo di Difesa accusato di un “piano contro Meloni”

21 Novembre 2025

Chi è Francesco Saverio Garofani, ex deputato DC e consigliere di Mattarella dal 2022, accusato di un “piano contro Giorgia Meloni”

Garofani, fonte: imagoeconomica

Francesco Saverio Garofani, classe 1962, è una figura che ha maturato molta esperienza nelle istituzioni e nel mondo dell’informazione e che oggi ricopre il ruolo di consigliere del presidente della Repubblica per gli Affari del Consiglio Supremo di Difesa. Secondo delle fonti sarebbe lui ad aver espresso il desiderio di ostacolare il governo Meloni ed impedire che il centrodestra domini ancora alle prossime elezioni. "Un anno e mezzo non basta per trovare qualcuno che batta il centrodestra, ci vorrebbe un provvidenziale scossone", sarebbero le parole che Garofani avrebbe detto giovedì 13 novembre ad una cena tra amici al ristorante Terrazza Borromini.

Chi è Francesco Saverio Garofani, ex deputato DC e consigliere di Mattarella dal 2022, accusato di un “piano contro Giorgia Meloni”

Romano, laureato in Lettere e Filosofia, il consigliere proviene dall’area del cattolicesimo democratico. Si è formato nei movimenti giovanili della Democrazia Cristiana e nel corso degli anni ha attraversato la Dc, il Partito Popolare Italiano, la Margherita e infine il Partito Democratico. Iscritto all’albo dei giornalisti professionisti, ha diretto o collaborato con numerose testate: capo redattore de La Discussione (1990-1992), direttore de Il Popolo, e nel 2003 cofondatore del quotidiano Europa, di cui è stato vicedirettore. Nel 2006 è stato eletto alla Camera con l’Ulivo, venendo poi riconfermato per altre due legislature. Dal 2015 al 2018 ha presieduto la Commissione Difesa di Montecitorio. Nel 2018 è entrato al Quirinale come consigliere per le questioni istituzionali e nel 2022 ha ricevuto l’incarico di consigliere per gli Affari del Consiglio Supremo di Difesa, una nomina criticata da Fratelli d’Italia.

La vicenda del “provvidenziale scossone”

Secondo quanto pubblicato da La Verità, Garofani avrebbe pronunciato la frase "ci vorrebbe un provvidenziale scossone" riferendosi alle elezioni del 2027 e alla possibilità di impedire al centrodestra di eleggere il futuro Presidente della Repubblica. Il direttore Maurizio Belpietro ha sostenuto che lo “scossone” potesse alludere a: la bocciatura del Referendum sulla Riforma della Giustizia, pressioni da parte della Corte dei Conti o di altri magistrati, una crisi finanziaria simile a quella vissuta durante l’era Berlusconi.

Garofani ha definito la conversazione una “chiacchierata in libertà tra amici” e ha negato qualsiasi intento destabilizzante.

Chi ha registrato le parole di Garofani

Resta aperta la domanda su chi abbia registrato la conversazione avvenuta alla Terrazza Borromini. Secondo varie ricostruzioni a tavola era presente Francesco De Dominicis, ex cronista di Libero. Indicato da alcuni come possibile responsabile della registrazione, nega qualsiasi coinvolgimento. L’ex parlamentare Fabrizio Cicchitto ha ipotizzato un ruolo dei servizi segreti russi, dato che Garofani, come segretario del Consiglio Supremo di Difesa, rappresenta un target di alto valore per l’intelligence, De Dominicis, invece, ha riferito della presenza di un tavolo “strano” con “uomini eleganti che osservavano di continuo”.

Un dossier anonimo sarebbe stato poi condiviso con la stampa pochi giorni dopo una riunione del Consiglio Supremo di Difesa che aveva irritato la Russia e isolato politicamente Matteo Salvini sul tema Ucraina.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x