13 Novembre 2025
Papa Leone XIV, fonte: LaPresse
Nei corridoi del Vaticano, dove anche le ombre hanno orecchie e le voci si muovono più veloci dei comunicati della Sala Stampa, circola un’indiscrezione: Papa Leone starebbe preparando un concistoro straordinario subito dopo il Giubileo 2025.
Obiettivo? Ricucire le fratture tra progressisti e conservatori e riportare la pax cardinalizia dopo gli anni turbolenti del pontificato di Papa Francesco.
Secondo fonti interne, il nuovo Pontefice vuole un gesto forte e simbolico: riunire tutti i cardinali in un’assemblea straordinaria per ristabilire il dialogo all’interno della Chiesa cattolica, segnata da anni di contrapposizioni ideologiche. “Leone vuole un clima di serenità, non uno scontro tra fazioni”, spiega un monsignore di lungo corso, abituato a decifrare le linee sottili delle decisioni papali.
Il Giubileo sarà la cornice perfetta per un messaggio di unità globale. Ma dietro la facciata della festa e dei pellegrinaggi, si prepara una manovra di equilibrio: un incontro riservato per riallineare i porporati, mettere fine alle “guerre fredde” tra le diverse correnti e riportare il sereno nei Sacri Palazzi.
Papa Leone sa che la Chiesa del post-Francesco non può permettersi un nuovo periodo di divisione. Per questo punta a un concistoro della riconciliazione, che qualcuno in Curia già definisce “il Concilio del Caffè Freddo”: tavoli informali, confronti diretti, senza retorica ma con realismo evangelico.
Altri, più maliziosi, leggono nell’iniziativa un capolavoro di diplomazia vaticana, utile a ricompattare il fronte interno e a definire una linea unica tra i cardinali più influenti.
Il messaggio che rimbalza tra le mura leonine è chiaro: dopo il Giubileo 2025, Papa Leone non vuole soltanto celebrare la fede, ma rifondare l’unità della Chiesa.
Un gesto politico e spirituale insieme, con un obiettivo ambizioso: riportare la Chiesa cattolica a parlare con una sola voce – o almeno, a tacere all’unisono.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia