04 Settembre 2024
Gennaro Sangiuliano e Maria Rosaria Boccia, fonte: imagoeconomica
In questi giorni non si parla d'altro che di Maria Rosaria Boccia. Ma chi è realmente la "consulente fantasma" del ministro della cultura Sangiuliano? Proviamo a dare un'occhiata al suo (variegato) curriculum. Dalla passione per la moda all'attività di influencer, dai selfie coi personaggi famosi fino al caso nomina come "Consigliere dei Grandi Eventi".
Maria Rosaria Boccia è nata a Pompei l'11 luglio del 1983. Ha frequentato il Liceo Pascal di Pompei, dove si è diplomata nel 2001, dopodiché ha conseguito una laurea in Economia Aziendale all’Università di Napoli Parthenope nel 2005 e ha quindi ottenuto un’altra laurea, in Economia e Management, all’Università Telematica Pegaso nel 2023. Per chi la vuole conoscere meglio, sulla sua bio di Instagram si presenta così: "Nella bio di Instagram si presenta così: "Vorrei spiegarvi cosa si prova a creare emozioni, ma è impossibile!".
Boccia sembra avere una predilezione per i selfie con i personaggi famosi. Sempre su Instagram si possono trovare scatti con Geronimo La Russa, Biagio Antonacci, Luca Palamara, Francesco Lollobrigida, il direttore di Brera e quello del Parco Archeologico di Pompei. La sua passione e professione principale combaciano. Boccia è infatti imprenditrice nel settore della moda, una passione di famiglia visto che la famiglia da tempo è attiva nel settore dell’abbigliamento: dal 2002 al 2006 è stata titolare di un negozio di abbigliamento, "Boccia Intimo e Mare", dal 2009 al 2013 Boccia è stata alla guida di un altro esercizio commerciale, "Boccia Fashion Donna", mentre dal 2012 al 2020 ha gestito "Maria Rosaria Boccia Couture", atelier di abiti da sposa, con proprio profilo social. Nel 2019 ha fondato una società, Cult Communication srl, che nel 2023 è risultata avere un fatturato di 14mila euro.
Sempre sulla sua Bio si legge che sarebbe stata presidente dell'associazione Fashion Week Milano Moda, precisamente dal 2013 al 2022, ma è presto arrivata la smentita con diffida da parte della Camera della Moda. Altra qualifica ricorrente è quella di presidente del comitato scientifico dell'Intergruppo parlamentare 'La cultura della bellezza', intergruppo guidato dal deputato di FdI Gerolamo 'Gimmi' Cangiano, che durante l'ultimo festival di Sanremo promosse nella città ligure il 'festival della bellezza'.
Dalla primavera 2024 sono comparse nel suo curriculum due docenze, una all’Università di Napoli Federico II (per il master in medicina estetica, materia "Scienze della comunicazione e media digitali"), e una all’Università della Campania Luigi Vanvitelli (per il master in dietetica, materia "pianificazione della comunicazione e marketing tra etica e deontologia".
Il nome di Maria Rosaria Boccia è divenuto popolare ai più il 26 agosto quando la bionda 41enne ha pubblicato sul suo account Instagram un post per ringraziare Sangiuliano per averla nominata Consigliere del Ministro per i Grandi Eventi. Una nomina poi smentita dal Ministero, con una serie di interventi tra cui quello della premier Giorgia Meloni, che è dapprima intervenuta i televisione per difendere il suo ministro, poi convocato per un'ora e mezza per le rassicurazioni.
Due i temi di discussione: la sua presunta partecipazione alle riunioni operative sul G7 di Pompei nelle quali si è parlato di sicurezza, e i viaggi di Boccia con Sangiuliano. Il ministro ha spiegato che non è stato speso "un'euro", una cosa che ha ribadito anche a Meloni ieri. La 41enne è intervenuta nelle ultime ore su Instagram per acuire ancora di più la polemica, pubblicando una mail dal Ministero sulla sua nomina, foto dei biglietti aerei e anche un audio all'interno del quale parla con il capo di gabinetto del ministro. Tuttavia, il contenuto dell'email, almeno nella parte resa pubblica da Boccia, non prova però che la nomina sia effettivamente avvenuta.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia