Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milleproroghe 2024 è legge, ok dal Senato con 93 sì: da taglio Irpef nei redditi agrari fino a 10mila €, a scudo penale fino a 72 anni per i medici, tutte le novità - PDF

Arrivato il via libera definitivo da Palazzo Madama, che conferma la fiducia al governo con 93 voti favorevoli, 61 contrari e un astenuto

22 Febbraio 2024

Il decreto Milleproroghe 2024 è legge con l'ok del Senato, dopo essere stato approvato la scorsa settimana in commissione Affari costituzionali e Bilancio della Camera, e tre giorni fa alla Camera. Arrivato il via libera definitivo da Palazzo Madama, che conferma la fiducia al governo con 93 voti favorevoli, 61 contrari e un astenuto.

Milleproroghe 2024 è legge: tutte le novità nel testo

Ecco in sintesi le principali novità del provvedimento, dalla scuola alla sanità, dalla rottamazione quater ai mutui.

  • Fisco e scadenze: Sul fronte tributario la principale novità introdotta dal decreto è la riapertura dei
    termini per saldare le prime tre rate della rottamazione-quater. Obiettivo recuperare 5,4 miliardi. Il contribuente che aveva aderito alla definizione agevolata avrà tempo fino al 15 marzo per regolarizzare il suo debito con il fisco. Fissata invece a 31 di marzo la nuova scadenza per aderire alla riedizione del ravvedimento speciale sui redditi del 2022: entro quella data c'è la possibilità di un pagamento one shot o di spalmare il dovuto (con sanzioni ultra ridotte) in quattro rate a cadenza trimestrale.
  • Taglio Irpef agricola
    Nel dl trova spazio il taglio dell'Irpef agricola al centro della protesta degli agricoltori. Si prevede per due anni l'esenzione per i redditi agrari e dominicali (che derivano dal possesso dei terreni) fino a 10 mila euro e pagamento dimezzato per quelli entro i redditi tra i 10 mila e i 15 mila euro.
  • Niente multe ai no vax: prorogata di sei mesi, fino al 31 dicembre, la sospensione delle multe per chi ha violato l'obbligo di vaccinazione Covid.
  • Rottamazione quater e ravvedimento: si riaprono nuovamente i termini della rottamazione quater. Si può pagare entro il 15 marzo 2024 le prime due rate scadute. Riapre i battenti anche il ravvedimento speciale per le dichiarazioni annuali Iva, redditi e Irap relative al 2022, validamente presentate.
  • Scuola: Per il 2024, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado non dovranno svolgere i PCTO, ovvero i percorsi per le competenze trasversali e orientamento, più comunemente noti come alternanza scuola-lavoro. Le GAE, le graduatorie ad esaurimento, saranno aggiornate ogni due anni, anziché ogni tre, per consentire un maggiore allineamento con le GPS, le graduatorie provinciali per le supplenze. Il termine per l’acquisizione delle certificazioni informatiche richieste per l’inserimento nelle prossime graduatorie ATA, è stato prorogato di un anno.
  • Autostrade più care nel 2024: incremento delle tariffe autostradali del 2,3 %. Rinvio al 30 marzo 2024 della scadenza entro la quale le società concessionarie di tratte autostradali devono predisporre una proposta aggiornata del Piano economico finanziario
  • Taser anche nei piccoli comuni: in via sperimentale (fino a fine anno), tutti i comuni, non solo i capoluoghi di provincia o quelli con una popolazione superiore a 20.000 abitanti, potranno dotare la Polizia Municipale di questo strumento.
  • Mutui under 36 più facili: le agevolazioni per i mutui sulla prima casa agli under 36 con Isee fino a 40mila euro si applicano anche nei casi in cui entro il termine del 31 dicembre 2023 sia stato solo registrato il contratto preliminare, purché il rogito sia formalizzato entro il 31 dicembre 2024.
  • 6 mesi in più per le agevolazioni fiscali nel terzo settore: Prorogate al primo gennaio 2025 le agevolazioni e le semplificazioni fiscali per il terzo settore.
  • Assunzioni: dal ministero dell'Economia a quello dell'Interno, passando per i Vigili del fuoco e la Regione Calabria, sono tantissimi i rinvii che riguardano le assunzioni nell'amministrazione centrale e locale.
  • Editoria: Slitta di due anni, al 2027, il taglio dei contributi per il settore.
  • Scudo erariale: Il dl proroga di sei mesi, fino al 31 dicembre, lo scudo erariale introdotto in fase di pandemia per sollevare gli amministratori pubblici da responsabilità contabili in caso di colpa grave.
  • Sanità e medici: Esteso per tutto il 2024 lo 'scudo penale' per i medici introdotto con l'emergenza Covid. Inoltre, in materia di pensioni, i camici bianchi potranno restare al lavoro fino a 72 anni. Il dl allunga infatti l'età pensionabile consentendo a circa 30 mila professionisti la possibilità di ritardare l'uscita.
  • Sisma Centro Italia: Il dl proroga per tutto il 2024 l'esenzione fiscale e l'esonero contributivo per imprese e professionisti del Centro Italia interessati dalle conseguenze del sisma del 2016.
  • Lavoratori socialmente utili e Pubblica Amministrazione: Il decreto proroga le convenzioni per i lavoratori socialmente utili fino al 30 giugno 2024, insieme alle assunzioni a tempo indeterminato in deroga. Si estende anche la validità delle procedure concorsuali autorizzate.
  • Economia e finanze: Il provvedimento interviene sulle questioni fiscali, prorogando il divieto di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari e concedendo deroghe su atti di recupero. Inoltre, offre un’allentamento delle restrizioni per alcune società cooperative fino al 31 dicembre 2024.
  • Patrimonio culturale e spettacoli dal vivo: Le disposizioni puntano a tutelare il patrimonio culturale colpito da eventi sismici, estendendo la durata della segreteria tecnica di progettazione e prorogando il regime semplificato per spettacoli dal vivo fino al 31 dicembre 2024.
  • Infrastrutture e trasporti: Il decreto proroga i termini relativi agli interventi finanziati con risorse del Pnrr garantendo una pianificazione adeguata e la continuità delle iniziative. Inoltre, estende la validità del divieto di circolazione di veicoli di categoria M2 e M3 (veicoli Euro 2 alimentati a gasolio o benzina), utilizzati per il trasporto pubblico locale.
  • Sostegno alle imprese: Un aspetto chiave è la proroga delle misure di sostegno a favore delle imprese esportatrici colpite dalle conseguenze della guerra russa in Ucraina, fornendo un sostegno finanziario vitale fino al 30 giugno 2024. Il decreto si occupa di questioni ambientali ed energetiche, prorogando i termini per la ricognizione dei siti contaminati e favorendo il riutilizzo di acque reflue depurate per scopi irrigui fino al 30 giugno 2024.
  • Agricoltura: Con un’attenzione particolare al settore, il decreto proroga il regime di sostegno agricolo fino al 31 dicembre 2024, affrontando le sfide derivanti dalla crisi energetica e da eventi meteorologici eccezionali.
  • Regionalismo differenziato: Il decreto estende il termine per l’individuazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) e dei relativi costi e fabbisogni standard nel contesto del Regionalismo Differenziato fino al 31 dicembre 2024.

Milleproroghe, il PDF del testo ufficiale

CLICCA L'IMMAGINE QUI SOTTO PER VISUALIZZARE IL PDF

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x