27 Dicembre 2023
Giuseppe Conte (foto laPresse)
L'anno volge al termine, e con esso arrivano le dichiarazioni dei redditi dei parlamentari e leader politici italiani. Dopo le rivelazioni sui guadagni di personaggi come Renzi, Meloni e Salvini, è il turno di Giuseppe Conte, l'ex primo ministro e attuale esponente del Movimento 5 Stelle.
Nel panorama dei redditi parlamentari, Giuseppe Conte si distingue per essere stato definito "il più povero" tra i leader politici italiani. La sua dichiarazione dei redditi per il 2022 rivela un reddito lordo di 24.359 euro, un importo notevolmente inferiore rispetto ai suoi colleghi di altri partiti.
Nonostante la sua precedente esperienza come primo ministro, i guadagni di Conte hanno subito una significativa diminuzione rispetto all'anno precedente, quando aveva dichiarato un reddito di 34.095 euro, riferito al 2021. Detto ciò, per via del gioco delle deduzioni e delle detrazioni, Conte nel 2022 ha pagato solo 1.776 euro di tasse, pari ad una pressione fiscale del 7,2 per cento.
La dichiarazione dei redditi di Conte rivela anche dettagli sulla sua situazione patrimoniale. Il pentastellato possiede una casa a Roma e una Jaguar del 1996.
Confrontando il reddito di Conte con quello dei suoi colleghi, emerge una notevole differenza. Il senatore più ricco della Repubblica, in base alla dichiarazione dei redditi 2023, è Matteo Renzi, che ha guadagnato 3 milioni e 217 mila euro (circa 600 mila euro in più del 2022). Con la dichiarazione del 2023, il fiorentino ha superato Renzo Piano, che quest'anno ha dichiarato nel complesso 2 milioni e 901mila euro. Nel 2022 risultava invece al primo posto, con 5,9 milioni di euro in Francia e 386.637 euro in Italia.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, invece, ha dichiarato un reddito di 293.531 euro, mentre il leader della Lega Matteo Salvini ha dichiarato 99.699 euro.
Anche altri esponenti politici di spicco hanno dichiarato redditi importanti, come Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) con 104.212 euro, Maurizio Lupi (Noi con l'Italia) con 86.913 euro, Carlo Calenda con 85.292 euro e Angelo Bonelli con 81.958 euro. Infine, la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha dichiarato 94.725 euro.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia