Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Camera, € 1200 di aumento per i Capigruppo, 13mila netti mensili con il “si” del M5S: c’era una volta l’anti casta e il taglio degli stipendi

La delibera ha trovato l’approvazione anche del centro destra. Astenuti invece, Partito Democratico e Italia Viva e Alleanza Verdi Sinistra.

13 Luglio 2023

Camera, 1200 € di aumento di stipendio per i Capigruppo, oltre i 13 k netti mensili con il “si” del M5S: c’era una volta l’anti casta e il taglio degli stipendi

foto @facebook

Un tempo condividevano meme su Facebook dove propagandavano la loro proposta di legge per il taglio degli stipendi ai politici, invitando i cittadini a votare sulla loro piattaforma, incitandoli con l’hashtag #fatevopurevoi.

Parliamo del Movimento 5 Stelle che oggi, insieme ad altri, ha votato favorevolmente la delibera che prevede un’indennità extra di 1200 euro netti (2200 lordi) sugli stipendi dei capigruppo.

“Alla faccia del caciocavallo” direbbe Totò! Si, proprio loro, gli anti casta per eccellenza che il #fatelopurevoi lo hanno preso alla lettera, facendo di fatto, anche loro, quello che fanno tutti.

La delibera ha trovato l’approvazione anche del centro destra. Astenuti invece, Partito Democratico e Italia Viva e Alleanza Verdi Sinistra.

L’indennità arriverà anche per i presidenti delle componenti del gruppo Misto, ma ridotta alla metà. Lo ha deciso l’Ufficio di presidenza di Montecitorio con una delibera, la 45/2023.

Camera, quanto guadagnano i parlamentari

Ad oggi l’indennità parlamentare al netto ammonta a 5269,04 euro. A questa va ad aggiungersi una diaria come rimborso spese di soggiorno, pari a 3503,11 euro al mese. Da questa somma vengono decurtati 206,58 euro per ogni giorno di assenza. Viene riconosciuto inoltre un rimborso pari a 3.690 euro al mese per le spese di mandato.

Ancora, per le spese di viaggio viene riconosciuto un ulteriore importo pari a 3690 euro al mese. A questi vanno ad aggiungersi 3.323,70 ogni 3 mesi se la distanza da percorrere per raggiungere Montecitorio sia pari o inferiore a 100km; in caso di distanza superiore, l’indennità è pari a 3.995,10 per trimestre.

In ultimo, c’è un’ulteriore somma: riguarda le utenze telefoniche in uso ai parlamentari che ricevono un rimborso forfettario pari a 1200 euro annui.

Le somme, al netto dunque, si aggirano intorno ai 12.500/13.000 euro mensili.

Non ci saranno spese aggiuntive

A quanto pare le risorse per l’indennità extra ai capigruppo saranno prelevate dal contributo concesso ai gruppi parlamentari e dunque, viene spiegato da fonti della Camera, l'operazione è ad invarianza di spesa rispetto al bilancio complessivo di Montecitorio. Non ci saranno spese aggiuntive. Ma una busta paga più pesante per i capigruppo.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x