30 Aprile 2023
Ezio Di Genesio Pagliuca
Con lo slogan Grandi Insieme è stata presentata ufficialmente a Fiumicino la coalizione a sostegno del candidato sindaco del centro sinistra, Ezio Di Genesio Pagliuca, in vista delle elezioni comunali del 14 e 15 maggio. E' arrivata anche la benedizione di Elly Schlein, neo leader del partito Democratico.
Con l’attuale vice sindaco ci sono il Pd, Demos, Lista civica Ezio sindaco, Parco Leonardo Futura, Sinistra Italiana Reti civiche e Psi-Adesso Fiumicino.
Quali sono i temi portanti della tua campagna elettorale?
Innanzitutto la qualità della vita. Fiumicino deve essere una città in cui progettare il proprio futuro e quello della propria famiglia. Questo passa dal lavoro stabile, dalla capacità di conciliare lo sviluppo con la tutela del territorio, dalla facilità di accesso ai servizi per le cittadine e i cittadini, dalla consapevolezza di vivere in una città accogliente che guarda al futuro.
Su cosa punta il centrosinistra per riconfermarsi alla guida del comune di Fiumicino?
Dalla consapevolezza di avere dimostrato la nostra competenza e le nostre capacità. In questi 10 anni Fiumicino è cambiata tantissimo intraprendendo un percorso che la facesse diventare una città con un’identità sua e non più una borgata marginale di Roma. L’evoluzione è sotto gli occhi di tutti. Ora dobbiamo andare avanti.
Quali iniziative intraprenderai nei primi 100 giorni se sarai eletto sindaco per la parte nord e per la parte sud del comune di Fiumicino? Come tutti sanno hanno esigenze molto diversificate.
Stanno per partire i lavori della piscina comunale a Granaretto: un polo sportivo che realizzeremo grazie ai fondi del PNRR e che è fondamentale per la parte nord della città, un’area con 40 mila abitanti finora sprovvista di impianti sportivi di questa portata. Inoltre, vogliamo realizzare una Città delle bambine e dei bambini al nord. Un luogo pensato per loro dove divertirsi, giocare, socializzare, stare insieme e crescere in sicurezza. Il nord ha anche bisogno di uffici decentralizzati. Penso all’anagrafe, ad esempio, per permettere alle persone di accedervi senza percorrere tanta strada. Ma anche a sedi distaccate della Polizia Locale che possano essere un punto di riferimento.
Stanno per partire anche i lavori di riqualificazione e ristrutturazione dello stadio Cetorelli e del PalaFersini: lo sport sarà prioritario, per noi, ma soprattutto accessibile a tutte e tutti.
Un altro progetto che riguarda tutto il territorio è la Riviera Romana. Certo non possiamo realizzarla in 100 giorni, ma da subito porremo le basi. Un unico, grande, lungomare che parta da Isola Sacra e arrivi a Passoscuro, che renda il mare attrattivo per le persone e per le imprese, rispettando e valorizzando le bellezze naturalistiche. Il nostro mare deve essere vivibile e godibile 365 giorni all’anno.
Importantissimo è il tema del lavoro, centrale per la vita delle persone e delle città. Un lavoro di qualità e stabile. Per questo, grazie all’addizionale comunale che arriva dall’aeroporto, istituiremo un bonus di 3000 euro per le aziende del territorio che assumono, a tempo indeterminato, under 35, donne e over 50 che abbiano perso il lavoro e che siano residenti a Fiumicino.
Qual è il ruolo ricoperto dalle tematiche ambientali nella tua idea di città?
Un ruolo cruciale. Il nostro è un territorio ricchissimo dal punto di vista ambientale e naturalistico: un patrimonio che va tutelato e valorizzato, dal mare alla Riserva Naturale del Litorale, fino alle zone votate all’agricoltura. Per questo vogliamo tutelare le coste ampliando la soffolta anche al resto del litorale, completare la rete di piste ciclabili per incentivare l’uso della bicicletta non solo a scopo turistico, ma anche come reale alternativa di mobilità per chi vive il territorio. Da anni i fiumicinesi sognano di riavere il treno al centro della città: ci impegneremo perché questo accada, ma nel frattempo vogliamo realizzare un collegamento leggero e veloce tra il nodo di scambio di Foce Micina, appena aperto, e la stazione di Parco Leonardo. Inoltre, come abbiamo ribadito più e più volte, siamo favorevoli allo sviluppo dell’aeroporto Leonardo Da Vinci, che è un orgoglio e una ricchezza. Ma questo deve avvenire all’interno dell’attuale sedime: ci opporremo a qualsiasi richiesta di riperimetrazione della Riserva naturale.
Che importanza attribuisci alla cultura e all’esigenza di avere un dipartimento/assessorato dedicato?
Sarà fondamentale la creazione di un assessorato alla Cultura che si occupi di politiche culturali, dall’auditorium a spazi diffusi per la promozione di eventi e attività culturali per far crescere i nostri giovani e creare la nostra identità.
Ci sarà un ruolo maggiore per le associazioni territoriali e un loro maggior coordinamento ai fini di una maggiore efficienza e partecipazione alle scelte comunali?
Le associazioni e il volontariato sono, per noi, importantissimi. Rappresentano una risorsa per la città. Lo abbiamo visto, in questi anni, sia con l’apporto preziosissimo nella realizzazione di eventi di grande richiamo (penso alle notti bianche), sia nella promozione di cultura, e sia nei momenti più difficili che abbiamo attraversato come la pandemia. Il loro coinvolgimento sarà sempre maggiore perché rappresentano un ancoraggio con il territorio e perché il loro contributo, anche nelle scelte dell’amministrazione, è una ricchezza.
Che valore attribuisci alla legalità e alla sua promozione come elemento fondante di crescita sana delle comunità sociali e produttive?
Per un amministratore la legalità è pane quotidiano. E’ alla base di qualsiasi scelta, di qualsiasi provvedimento, di qualsiasi atto. E’ la spina dorsale dell’attività amministrativa. Ma è anche attitudine culturale: è un valore da trasmettere alla cittadinanza, ma soprattutto alle giovani generazioni a cui va insegnato che una società basata sulla legalità è una società sana, che garantisce lo sviluppo sociale ed economico per tutte e tutti, dove non ci può essere sopraffazione, discriminazione o ricatto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia