Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gennaro Sangiuliano, chi è: figli, moglie, altezza, libri, biografia, titolo di studio

Tutto quello che c'è da sapere su Gennaro Sangiuliano, ecco chi è veramente il ministro della Cultura del Governo Meloni: figli, moglie, altezza, libri, biografia, titolo di studio, partito, cv

22 Ottobre 2022

Gennaro Sangiuliano, chi è: figli, moglie, altezza, libri, biografia, titolo di studio

Tutto quello che c'è da sapere sul Gennaro Sangiuliano, ecco chi è veramente: figli, moglie, altezza, libri, biografia, titolo di studio, partito e cv. Si tratta di un giornalista, saggista e politico italiano. Sangiuliano è stato nominato ministro della Cultura da Giorgia Meloni di Fratelli d'Italia il 22 ottobre 2022, succedendo a Dario Franceschini. Prima è stato direttore del quotidiano Roma di Napoli dal 1996 al 2001 e del TG2 dal 2018 al 2022 e vicedirettore del quotidiano Libero e del TG1 dal 2009 al 2018.

Gennaro Sangiuliano, chi è: età, altezza, peso e origini

  • Nome vero: Gennaro Sangiuliano
  • Luogo in nascita: Napoli
  • Data di nascita: 6 giugno 1962
  • Età: 60 anni
  • Altezza: non disponibile
  • Peso: non disponibile
  • Segno zodiacale: Gemelli
  • Professione:  giornalista, saggista e politico italiano, ministro della cultura 
  • Occhi: marroni

Biografia, carriera, titolo di studio e lavoro

Sangiuliano ha frequentato il liceo classico "A. Pansini" di Napoli. Successivamente ha ottenuto la laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli Federico II. In seguito ha conseguito il master in Diritto privato europeo presso la Sapienza - Università di Roma e cum laude il dottorato di ricerca in Diritto ed Economia presso l'Università Federico II di Napoli.

Prima di entrare in politica, Gennaro Sangiuliano è docente esterno a contratto di Diritto dell'informazione presso la Lumsa e di Economia degli intermediari finanziari alla Sapienza. Inoltre, dal 2016 è titolare del corso di Storia dell'economia e dell'impresa alla Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma e dal 2015 ricopre la carica di direttore della scuola di Giornalismo dell'Università degli Studi di Salerno. È docente del Master in Giornalismo e Comunicazione della Università telematica "Pegaso". Come giornalista ha lavorato a L'Indipendente, per il settimanale L'Espresso, per Il Foglio di Giuliano Ferrara e per Il Giornale. Poi è entrato in Rai nel 2003 come inviato del TGR, e dopo poco divente caporedattore e poi passa al TG1. È stato inviato in Bosnia, Kosovo e in Afghanistan. Nel 2009 Sangiuliano è nominato vice direttore del TG1 durante la direzione di Augusto Minzolini e il 31 ottobre 2018 viene nominato dal Cda della Ra.

I primi passi in politica Sangiuliano gli ha mossi nel Fronte della Gioventù. Dal 1983 al 1987 è stato infatti consigliere circoscrizionale del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale nel quartiere Soccavo di Napoli.

Gennaro Sangiuliano, chi è: moglie, figli e vita privata

Non ci sono molte notizie in merito alla vita privata di Gennaro Sangiuliano. Sappiamo che nel 2008 ha sposato la giornalista Federica Corsini. Una piccola curiosità: testimone è stato il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri. Non sappiamo se marito e moglie abbiano o meno avuto dei figli.

Gennaro Sangiuliano, chi è: Partito e Curriculum

Alle elezioni politiche del 2001 Sangiuliano è stato candidato alla Camera dei deputati nella lista Casa delle Libertà nel collegio Chiaia-Vomero-Posillipo, ma non è stato eletto. Il 21 ottobre 2022 viene nominato ministro della cultura nel governo Meloni, leader di Fratelli d'Italia. Sangiuliano, tuttavia, non è iscritto al partito.

Ecco il curriculum di Gennaro Sangiuliano:

Libri 

Gennaro Sangiuliano ha scritto circa una decina di libri. Impossibile qui citarli tutti, elenchiamo solo i più importanti

  • Gennaro Sangiuliano; Ciro Paglia, Il paradiso: viaggio nel profondo Nord, prefazione di Vittorio Sgarbi, Napoli, Edizione scientifiche italiane, 1993
  • Gennaro Sangiuliano, Le origini del conflitto nella ex Jugoslavia, Napoli, Edizione scientifiche italiane, 1996.
  • Gennaro Sangiuliano; Giuliano Frosini, Napoli, Italia, Napoli, Parresìa, 1997.
  • Vittorio Feltri; Gennaro Sangiuliano, Una Repubblica senza Patria-Storie d'Italia dal '43 ad oggi, Milano, Mondadori.
  • Gennaro Sangiuliano, Putin. Vita di uno zar, Milano, Mondadori, 2015.
  • Gennaro Sangiuliano, Il nuovo Mao. Xi Jinping e l'ascesa al potere nella Cina di oggi, Milano, Mondadori, 2019.
  • Gennaro Sangiuliano, Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana, Milano, Mondadori, 2021.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x