Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Berlusconi-Putin, la Commissione Ue “indaga” sulla vodka in regalo dalla Russia: “Importazioni vietate”

C’è il caro bollette, il caro energia, l’inflazione, ma l’Ue si concentra sul distillato regalato dal presidente russo al leader di Fi: “Verificheremo se doni sono import”

19 Ottobre 2022

Berlusconi-Putin, la Commissione Ue “indaga” sulla vodka in regalo dalla Russia: “Importazioni vietate”

L’Ue abbandona per un attimo la pantomima sul price cap e si concentra sulle bottiglie di vodka regalate da Vladimir Putin a Silvio Berlusconi. Per la serie “questioni urgenti”, il portavoce della Commissione europea, Arianna Podestà, ha annunciato che verificherà se i regali siano importazioni a tutti gli effetti oppure no. C’è il caro energia, c’è il caro bollette, c’è l’inflazione, ma per Bruxelles la priorità è controllare che il distillato inviato dal capo del Cremlino a leader di Forza Italia non infranga le sanzioni. Cose serie. Di vitale importanza per il sistema geopolitico e geoeconomico europeo.

Berlusconi-Putin, la Commissione Ue “indaga” sulla vodka in regalo: “Importazioni vietate”

L’importazione di vodka nell’Ue dalla Russia è “proibita” dalle sanzioni decise nel quinto pacchetto varato nella primavera scorsa, ma non è sicuro, allo stato attuale delle informazioni, che bottiglie spedite come regalo da Mosca, come quelle che Berlusconi avrebbe ricevuto da Putin, si qualifichino come importazioni. “Quello che posso dire è che nel quinto pacchetto di sanzioni abbiamo deciso di estendere il divieto di esportazioni dalla Russia anche agli spiriti, inclusa la vodka”, ha spiegato Podestà. “L’importazione è proibita, ma l’attuazione delle sanzioni è responsabilità degli Stati”.

Berlusconi-Putin, la Commissione Ue “indaga” sulla vodka in regalo: “Importazioni vietate”

Non è finita. Perché Berlusconi, per ricambiare dell’alcolico presente, avrebbe spedito a Putin qualche bottiglia di Lambrusco. In uno dei tanti round di sanzioni erano state vietate le esportazioni di beni di lusso, incluse bottiglie di vino, sopra un valore di 300 euro. Podestà ha risposto (perché evidentemente qualcuno gliel’ha domandato) che accerterà se donare a cittadini russi bottiglie di lambrusco violi le sanzioni Ue oppure no. “Putin per il mio compleanno mi ha mandato 20 bottiglie di vodka e una lettera dolcissima”, ha spiegato Berlusconi, che lo scorso 29 settembre ha compiuto 86 anni. “Io gli ho risposto con bottiglie di Lambrusco e con una lettera altrettanto dolce”. Ancora non si sa se anche la carta delle lettere possa aver in qualche modo aggirato le sanzioni alla Russia. L’unica certezza, al momento, è che Berlusconi, con 20 bottiglie di vodka, quest’inverno non avrà problemi di riscaldamento.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x