23 Settembre 2022
Tutto quello che per il momento si sa su Salvatore Ferrigno, ecco chi è il candidato del centrodestra arrestato in Sicilia: partito politico, cv, carriera. Le manette sono scattate all'alba di oggi, venerdì 23 settembre 2022. I carabinieri del nucleo Investigativo indagavano sui boss di Carini alle porte di Palermo. Durante le indagini gli agenti si sarebbero trovati davanti a una signora, Piera Lo Iacono. Successivamente è venuto fuori che questa - insospettabile - faceva da intermediaria fra il boss Giuseppe Lo Duca e appunto Salvatore Ferrigno, politico locale.
Purtroppo la notizia segue solo di qualche settimana l'arresto di un altro politico, il sindaco di Otranto Pierpaolo Cariddi. Per lui le manette erano scattate lunedì 12 settembre 2022.
Il procuratore aggiunto di Palermo, Paolo Guido, ha ottenuto dall'Ufficio Gip l'arresto per i tre tutti e tre protagonisti di questa vicenda. Ora dovranno rispondere dell'accusa di voto di scambio politico elettorale. Il tutto è andato in scena appena due giorni prima delle elezioni regionali sull'Isola, che andranno in concomitanza con le politiche. La elezioni andranno infatti in scena domenica 25 settembre 2022.
L'episodio purtroppo non è isolato, in quanto simili erano andati in scena al tempo delle ultime elezioni amministrative. "Un ineluttabile e urgente intervento di natura cautelare - aveva scritto tempo fa, infatti, la procura di Palermo - atto a scongiurare il pericolo che il diritto-dovere del voto, per le imminenti elezioni, sia trasfigurato in merce di scambio assoggettata al condizionamento e all'intimidazione del potere mafioso". In quella occasione, lo scorso giugno, le indagini della squadra mobile fra i quartieri palermitani dell'Uditore e di Brancaccio avevano fatto scattare le manette al candidato di Forza Italia Pietro Polizzi e del boss Agostino Sansone. Appena pochi giorni dopo, erano stati arrestati il candidato di Fratelli d'Italia Francesco Lombardo e il mafioso Vincenzo Vella.
Il partito politico di Salvatore Ferrigno, in corsa alle Regionali siciliane, era quello dei Popolari Autonomisti di Raffaele Lombardo. Tale lista sostiene il candidato del centrodestra Renato Schifani. Ma chi è veramente Salvatore Ferrigno? Presto detto: 62enne, carinese, che ha vissuto all'estero più di metà della sua vita (ben 40 anni). La sua carriera politica parte da lontano. L'uomo vanta infatti un passato in Forza Italia e, nel 2006, è stato addirittura parlamentare tra le file degli azzurri, nella circoscrizione degli Stati Uniti.
Di lui, il Giornale degli Italiani all'Estero scriveva così: "Le sue convinzioni politiche e l'assoluta dedizione all'Italia in una visione di progresso civile e di lealtà agli Stati Uniti hanno motivato la sua discesa in campo. Persona capace, preparata e generosa, piace agli italiani d'America per il suo parlare schietto e senza virtuosismi dialettici e le ambiguità che hanno contraddistinto altri personaggi che hanno calcato gli stessi scenari lasciando dietro di sé qualche perplessità e molta indifferenza".
Altra curiosità su Salvatore Ferrigno: è tra fondatori dell'associazione "Azzurri nel mondo of California". Dal suo Cv scopriamo infatti che ha vissuto molti anni a Filadelfia e come lavoro faceva il broker assicurativo. Durante la legislatura in cui è stato deputato nazionale è stato componente della commissione Difesa. Nel 2008, il presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo, lo aveva nominato consulente per i rapporti tra la Regione e i siciliani all'estero. Ah, da ultimo: lo slogan della sua campagna per le regionali era stato il seguente: "Il cambiamento è adesso. Coraggio, cominciamo".
Non si sa praticamente nulla sulla vita privata di Salvatore Ferrigno. Non sappiamo se la donna arrestata assieme a lui sia sua moglie, e non sappiamo l'identità dei suoi figli.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia