Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Programma elettorale Pd 2022: stipendi più alti per tutti, partendo dagli insegnanti. La stessa promessa che va avanti da 30 anni

Una promessa trentennale ma poi mai veramente portata alla ribalta. Il famoso aumento degli stipendi agli insegnanti. Chissà a quanto arriveranno visto che ogni campagna elettorale è terreno fertile per l'argomento

24 Agosto 2022

Elezioni, programma elettorale Pd: aumento stipendi degli insegnanti. Crescono da 30 anni, a quanto arriveranno?

Scuola (foto LaPresse)

Le promesse dei vari programmi elettorali, più o meno vecchie da anni fanno parte della politica. Ed anche questa volta lo scenario non sembra cambiato. Partiamo dal Pd, che promette aumenti per tutti. Primo fra tutti quello per gli insegnanti, in evidente stato di difficoltà dato che sono stati rinchiusi dentro casa con la pandemia e che secondo il segretario dem meriterebbero un aumento sostanziale. Certo, lo meriterebbero da tempo probabilmente. Ma lo scenario storico attuale attrae in cabina elettorale più di ogni altra cosa.

Elezioni 2022, programma elettorale Pd: aumento stipendi agli insegnanti

"Dobbiamo restituirgli la dignità e il ruolo che meritano, non dimentichiamo di come hanno affrontato la DAD senza strumenti adeguati per via del divario digitale. Garantiremo la formazione continua e riporteremo, in cinque anni, gli stipendi in linea con la media europea. Costerà tra i 6 e gli 8 miliardi, da finanziare a partire dai 75 miliardi della programmazione europea 2021-2027, da considerare al netto dei fondi già previsti nel Pnrr". Esordisce così il punto programmatico del Pd. 

Una promessa di Letta ma di difficile attuazione. È una ricorrente promessa trentennale quella di rendere maggiormente decoro sa la condizione dei docenti. Tirata fuori in questo momento anche perchè il covid ha praticamente messo alle strette gli insegnanti costretti spesso a dover portare avanti le lezioni da casa. Senza la manualistica necessaria. E fa specie che questa promessa venga da un insegnante universitario.


Ma il segretario dem, come ha avuto modo di ribadire su “Filorosso” (Rai 3) ne è convinto. “Mi prendo l’impegno: se vinciamo, a fine legislatura, gli insegnanti saranno pagati con una retribuzione che sarà la media di quella degli altri insegnanti europei. È una cosa che vorrei fortissimamente per la fine della legislatura, nel 2027. L’Italia è uno dei Paesi che paga gli insegnanti di scuola media o superiore di meno di tutti gli altri. O meglio all’inizio della carriera è un pochino meno, poi, andando avanti, negli altri Paesi lo stipendio cresce. In Italia praticamente resta uguale”

Il Pd ha partecipato ai governi sei volte su sette. Durante questi anni nessun adeguamento è diventato aumento. Questo perchè nessuno (governo o Parlamento) si è fatto promotore di un provvedimento che superasse la gabbia della normativa vigente. Letta non è il solo dato che anche il ministro Patrizio Bianchi già un anno fa, sentiva l'odore di campagna politica e se n'è uscito con l'"aumento di 600€ per gli insegnanti", illudendosi di trovarsi di fronte a dei creduloni.





Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x