Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Elezioni, ecco chi non si ricandida e dice addio al Parlamento: da Bersani a Galliani

Tanti nomi di spicco della politica italiana non si ricandideranno. Bersani dice basta, idem Fassina. Galliani torna a lavorare nel calcio col Monza

01 Agosto 2022

Elezioni, ecco chi non si ricandida e dice addio al Parlamento: da Bersani a Galliani

Parecchi parlamentari diranno addio al Parlamento e non potranno partecipare alle prossime elezioni. Diversi volti che hanno riempito i seggi da tantissimi anni e che non saranno presenti dal 25 settembre in poi, giorno in cui si vota. Uno su tutti Pierluigi Bersani. L'ex segretario del Pd avrebbe ottenuto facilmente un altro seggio ma senza giri di parole fa capire che è l'ora di dire basta: "L'ho detto a chi mi chiede di ripensarci, perché me lo chiedono, io posso spingere il carretto ma a portarlo ora dovete pensarci voi". Bersani ma non solo lui.

Elezioni, ecco chi dice basta: Bersani, Galliani e non solo

Bersani dice: "Sarò del partito non della partita". Ad accompagnarlo Marina Sereni che ha attraversato quattro legislature dopo essere stata eletta per la prima volta nel 2001. Lascia il Senato anche Luigi Zanda. Ha fatto 22 anni di fila in Parlamento. Nel 1976 fu portavoce di Cossiga mentre ha chiuso come tesoriere del Pd. Una delle sue mosse discusse dal partito è stata quella di aver votato contro la riduzione dei parlamentari.

 
Lascia Loredana De Petris. Capogruppo del Misto a Palazzo Madama, mentre in passato faceva parte di Sinistra Italiana con cui ha condiviso un lungo percorso (2013-2021). Sempre in tema Sinistra Italiana non si ricandida Stefano Fassina. Ex vice ministro dell’economia con Letta. O magari è una pausa di riflessione come riportano alcune indiscrezioni. Quest'ultimo ha comunque precisato: "Il mio impegno in campagna elettorale sarà totale". Altro addio eccellente è quello di Adriano Galliani che approfitta delle tornate elettorali e della neo promozione del Monza in Serie A per tornare ad occuparsi di calcio, vale a dire quello che ha fatto per tutta la vita.

Quest'ultimo non è mai stato un decano della politica, pur essendo a conti fatti il braccio destro di Silvio Berlusconi. Stefania Pezzopane sfidante sconfitta alle amministrative a L'Aquila dice basta. La seguono Laura Cantini (Pd), Fabio Melilli (ex presidente Commissione Bilancio), Roberto Giachetti (Italia viva) e Mino Taricco.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x