Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Omicidio Regeni, Letta contro il governo: "Dubbi sull'accordo con Egitto per il gas"

Il leader del Pd critica il governo sull'accordo col Cairo per la fornitura supplementare di gas e bacchetta anche Biden sul termine "genocidio": "Non userei quel termine

14 Aprile 2022

Enrico Letta va contro il governo e il motivo è l'omicidio di Giulio Regeni: "Dubbi sull'accordo con Egitto per il gas". Per la prima volta il segretario del Partito democratico fa segnare una distanza dal governo di Mario Draghi. Lo fa con i consueti toni pacati ma è comunque una notizia, se la critica arriva dal principale esponente del partito fin qui più allineato alla linea dell'esecutivo sui principali dossier. L'oggetto del contendere sono i rapporti con l'Egitto di Abdel Fattah al-Sisi: ieri il governo ha annunciato di aver trovato un accordo col Paese africano per una fornitura supplementare di gas di 3 miliardi di metri cubi. Peccato che l'Egitto non sia un partner qualsiasi da sei anni, da quando lì è stato ucciso il ricercatore Giulio Regeni.

Omicidio Regeni, Letta contro il governo

Un accordo forse necessario, visti i possibili sviluppi (energetici) della crisi in Ucraina, ma che fa comunque storcere il naso a Letta: "Mi lascia moltissimi dubbi. La vicenda Regeni va oltre la singola vicenda personale drammatica, è un simbolo della necessità di difendere i diritti umani e di fare giustizia. Netta la nostra richiesta al governo di essere molto più forte ed esigente nei confronti degli egiziani. Quindi sì i dubbi sono molto alti", le parole a Radio Rai. 

E i dubbi sono più che legittimi, visto che l'Egitto in questi anni ha sempre ostacolato le indagini sull'assassinio del giovane ricercatore, morto al Cairo nel gennaio 2016 dopo essere stato torturato. Anzi, per la giustizia egiziana il caso è addirittura archiviato con decisione non più impugnabile. Dal 2016, al di là delle dichiarazioni ufficiali, nessun governo ha avuto il coraggio di intaccare i rapporti col regime di al-Sisi per l'ostruzionismo sul caso. 

Omicidio Regeni, Letta: "Dubbi su accordo con Egitto per gas"

Dietro la freddezza di facciata, i due paesi hanno stretto legami molto forti: in un settore su tutti, quello delle armi. L'Egitto è diventato uno dei principali acquirenti delle commesse militari italiane. E intenso è stato sempre anche il rapporto sul fronte energetico, soprattutto per quanto riguarda il gas. Ora questo fronte di cooperazione è destinato ad espandersi con l'accordo supplementare annunciato da questo governo.

L'Egitto si impegna a fornire all'Italia 3 miliardi di metri cubi di gas in più: 1 miliardo e mezzo già a partire dal prossimo inverno, fino a raddoppiare il volume di export integrativo nei prossimi anni. La materia prima arriverà in Italia via mare sotto forma di gas naturale liquefatto per poi essere lavorato nei tre rigassificatori attualmente attivi, a Rovigo, La Spezia e Livorno

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x