Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ultimi sondaggi politici elettorali, Lega e M5s crollano: Fdi invece...

Ultimi sondaggi politici elettorali: la guerra influisce sul gradimento dei partiti

18 Marzo 2022

Governo Draghi, Zingaretti: 'Salvini ha dato ragione al Pd'

Gli ultimi sondaggi politici elettorali mostrano un cambiamento nel quadro del gradimento dei partiti. Se fino a qualche mese fa si poteva parlare di corsa a quattro, ultimamente si assiste di continuo ad una corsa a due. Stiamo parlando di Fratelli d'Italia e Partito Democratico. Questi sono gli unici partiti a superare la soglia del 20%. Sono inoltre divisi da meno di un punto percentuale.

Ultimi sondaggi politici elettorali: Fratelli d'Italia cresce ancora

La Guerra in Ucraina ha completamente ridefinito le priorità politiche e l'agenda. Gli effetti si sono visti sia sull’attività del Governo sia sulle opinioni degli italiani. Per quanto riguarda gli orientamenti elettorali hanno ricominciato ad accentuarsi alcune tendenze emerse nell'ultimo periodo.

Fino a qualche mese fa la competizione era quadripolare. Ultimamente però assistiamo in modo continuativo ad un testa a testa fra due partiti, che si contendono il primo posto nelle classifiche. Anche nell'ultima Supermedia dei sondaggi in testa troviamo Partito Democratico e Fratelli d’Italia, gli unici sopra il 20%. Nell'ultima rilevazione quasi tutti perdono consensi tranne il partito di Giorgia Meloni e qualche partito minore. Vediamo le percentuali.

Ultimi sondaggi politici elettorali: Partito Democratico e FdI vicinissimi

Fratelli d'Italia continua ad ottenere consensi. Anche nell'ultima Supermedia sondaggi ha fatto un balzo in avanti. Il partito di Giorgia Meloni è passato dal 20,2 per cento al 20,7 per cento, con un aumento dello 0,5 per cento. Non è però riuscito a soffiare il primo posto in classifica occupato ancora dal Partito Democratico. Questo tuttavia ha subito un lieve calo (0,1 per cento), passando dal passando dal 21,6 per cento di due settimane fa al 21,5 per cento.

Ultimi sondaggi politici elettorali: male per Lega e M5S

Perde ancora terreno la Lega che con un crollo dello 0,7 per cento scende al dal 17,3 per cento al 16,6 per cento. A seguire troviamo il Movimento 5 Stelle che segna l'ennesimo record negativo insieme al Carroccio. Perdendo lo 0,5 per cento il M5S passa dal 13,9 per cento al 13,4 per cento.

Il cambiamento nel gradimento di questi due partiti è cambiato in modo considerevole negli ultimi anni. Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 la Lega e il M5S avevano ottenuto insieme il 50,1% dei consensi. A quattro anni di distanza invece raccolgono insieme il 30%, segnando una perdita di oltre 20 punti percentuali.

Queste tendenze, che mostrano una perdita di consenso dei partiti guidati da Matteo Salvini e a vantaggio di PD e FDI, non è una novità. Si tratta di un trends in corso fin dall’insediamento del Governo Draghi, che risale a oltre un anno fa.

Sondaggi politici: i partiti minori

Proseguiamo con la classifica della Supermedia sondaggi e andiamo a vedere le percentuali degli altri partiti.

Dopo il Movimento 5 Stelle troviamo Forza Italia che perde lo 0,3 per cento passando dall'8,5 per cento all'8,2 per cento. Azione/+Europa guadagnano invece lo 0,4 per cento andando dal 4,5 per cento al 4,8 per cento. A seguire troviamo Italia Viva che perde lo 0,2 per cento e passa dal 2,7 per cento al 2,5 per cento. I Verdi vanno dal 2,5 per cento al 2,4 per cento con un calo dello 0,1 per cento. Art.1-MDP recupera lo 0,4 per cento e va dall'1,6 per cento al 2 per cento. Infine Sinistra Italiana perde lo 0,1 per cento passando dal 2 per cento all'1,9 per cento.

Come si fanno i sondaggi politici

La Supermedia YouTrend/Agi è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. La ponderazione presentata in questo articolo include sondaggi realizzati dal 3 al 16 marzo ed è stata effettuata giovedì 17 marzo.

I sondaggi considerati sono stati realizzati dagli istituti Tecnè del 5 e 12 marzo, Demos del 6 marzo, Ixè del 9 marzo. Poi ancora SWG del 7 e 14 marzo, Noto del 9 marzo, Euromedia del 16 marzo e Demopolis del 16 marzo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x