Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sondaggi politici elettorali Swg oggi: il centrodestra "rischia di sciogliersi come neve al sole"

Gli ultimi sondaggi politici elettorali elaborati da Swg, dati lunedì 7 febbraio 2022 in anteprima da La7, danno il Pd ancora primo partito, tallonato però sempre più da vicino da Fdi

07 Febbraio 2022

Sondaggi politici elettorali Swg oggi: il centrodestra "rischia di sciogliersi come neve al sole"

Fonte: lapresse.it

Gli ultimi sondaggi politici elettorali elaborati da Swg e rilasciati oggi, lunedì 7 febbraio 2022, da La7, confermano il Pd in testa alla preferenze degli italiani. Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni però non molla la presa e, al secondo posto, può ancora sperare nella vetta. Questo nonostante la coalizione di centrodestra stia vivendo una vera e propria crisi, scoppiata dopo l'elezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica. Lo stesso Matteo Salvini ha infatti recentemente dichiarato che il "centrodestra in Italia si è sciolto come neve al sole". Tuttavia, una crisi la sta vivendo anche il Movimento 5 stelle, con il leader Giuseppe Conte che è sempre meno leader e che deve "guardarsi le spalle" dal "vecchio" leader Luigi Di Maio. Una situazione, quella pentastellata, che va avanti da un paio di settimane e che continua a pesare sui sondaggi. Andiamo a vedere assieme cosa accadrebbe se si votasse oggi.

Sondaggi politici elettorali Swg oggi

Nel suo consueto appuntamento settimanale, che come sempre va in scena al lunedì, il giornalista e conduttore del tg serale di La7 Enrico Mentana ha sciorinato gli ultimi sondaggi politici elettorali elaborati da Swg. Questi fanno riferimento alla settimana antecedente a quando vengono dati in diretta. Grazie a tale appuntamento è possibile stilare un quadro costante sulle intenzioni di voto degli italiani. 

Dopo le elezioni di ottobre, che hanno incoronato Pd vincitore assoluto, confermandosi a Milano e Napoli e vincendo a Roma e Torino, il centrodestra ha cominciato a scricchiolare. Fratelli d'Italia, fino a quel momento saldamente primo partito, ha perso consensi lasciando il primato a Enrico Letta. Inoltre la Lega di Matteo Salvini, da due anni sopra al 20% (prima dei giorni del papeete era addirittura vicina al 40%) è scesa tra il 18 e il 19%. Una crisi mai del tutto superata e che, anzi, dopo l'elezione di Mattarella, si è di nuovo manifestata (più forte che mai).

Sondaggi politici Swg oggi: Pd, Fdi, Lega e M5s

Il Pd si mantiene primo partito d'Italia, almeno stando ai sondaggi. Tuttavia, la crescita costante riscontrata negli ultimi mesi del 2021 sembra in parte essersi arrestata. Il partito di Enrico Letta, dopo essere passato, dal 22,2% del 10 gennaio al 21,2% della scorsa settimana (dunque un intero punto perso in pochi giorni) riguadagna qualcosina, raggiungendo quota 21,5%. Un piccolo balzo che sembra più che altro congiunturale. Segue al secondo posto, come già accennato, Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni, attestandosi a quota 21,1%. Una crescita, quella di Giorgia Meloni, che arriva a discapito della Lega di Matteo Salvini, che cade al 17.1%. Un vero e proprio tonfo, quello dei verde cravattati, soprattutto considerato che, prima dell'elezione di Mattarella, erano al 18.4%. 

Più indietro il Movimento 5 stelle, attestato al 13,3%. Per i grillini continua a pesare, oltre che alla spaccatura all'interno del partito, anche l'appoggio a un Governo - quello targato Mario Draghi - che non sembra piacere particolarmente ai elettori pentastellati.

Sondaggi politici elettorali: FI, Italia viva e tutti gli altri

Nei gradini più bassi della classifica troviamo Forza Italia, attestata al 7,8%. Quindi fatica anche il partito fondato e ancora guidato da Silvio Berlusconi, terzo partito di centrodestra. Ennesima conferma di come stia avvenendo, lentamente, un riposizionamento delle preferenze degli elettori "a destra", che stanno guardando con sempre maggiore interesse a Giorgia Meloni e a Fratelli d'Italia.

Chiuso il capito con le forze politiche "principali", per così dire (e nella speranza che nessuno si offenda), passiamo alle altre. In fondo alla classifica troviamo Azione/+Europa al 4,4%. A oggi, dunque, Carlo Calenda ed Emma Bonino sarebbero gli ultimi tra i partiti elencati a poter superare la soglia di sbarramento, o quantomeno a sperare di poterlo fare. Infatti, Sinistra italiana è al 2,4%, i Verdi al 2,5%, Leu e Articolo 1 è al 2,5%Italia viva di Matteo Renzi al 2,1%. Infine altre liste sono attestate nel complesso al 3,3%.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x