24 Gennaio 2022
Cominciano oggi, 24 gennaio, le elezioni al Quirinale. Durata dello scrutinio e dello spoglio, regole per accedere al seggio speciale: ecco tutta la procedura per eleggere il 13esimo Presidente della Repubblica Italiana. Alle 15 la prima chiama.
La durata dello scrutinio e dello spoglio sarà di circa sei ore, con previste tre cabine nell'emiciclo. Entreranno 50 votanti per volta, mentre saranno 200 i parlamentari ammessi in Aula durante le operazioni di spoglio. Le regole sono state stabilite questa mattina a Montecitorio, quando l'ufficio di Presidenza della Camera e il Consiglio di presidenza Senato si sono riuniti congiuntamente per mettere a punto gli ultimi adempimenti prima delle votazioni per l'elezione del presidente della Repubblica.
Durante lo spoglio delle schede, il Presidente della Camera Roberto Fico darà lettura del solo cognome ove la scheda rechi solo tale indicazione ovvero quando, pur riportando altre notazioni, sia comunque univocamente individuabile il soggetto cui è attribuito il voto. Procederà a leggere nome e cognome soltanto nel caso in cui entrambi siano riportati nella scheda e la lettura del solo cognome non consenta l'univoca attribuzione del voto.
Per i grandi elettori positivi al Covid e in isolamento, è stato consentito lo spostamento il parcheggio di Montecitorio, in via della Missione, dove è stato allestito un seggio speciale all’aperto a loro riservato. Per accedervi ed esercitare il diritto di voto, i grandi elettori positivi hanno dovuto inviare una mail alla presidenza della Camera, allegando un certificato medico che attesta la condizione di isolamento o quarantena, insieme a una liberatoria per accettare di rendere “conoscibile” la propria situazione sanitaria nell’ambito delle procedure di voto. Potranno votare a bordo di un mezzo sanitario o con la propria macchina, da soli, nella fascia oraria assegnata loro via mail.
Nel parcheggio ci saranno due segretari d’aula e alcuni funzionari di Montecitorio pronti ad assisterli, infine le loro schede, prima di essere unite alle altre, ai fini dello scrutinio, saranno sanificate. Al momento, tra i parlamentari sarebbero poco più di 20 quelli positivi e in isolamento, ma non è chiaro quanti decideranno di muoversi per partecipare all’elezione del nuovo presidente della Repubblica. I numeri potrebbero variare nei prossimi giorni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia