12 Gennaio 2022
Laboratorio (fonte foto Pixabay)
La situazione è critica sotto molti punti di vista e più che sanitaria, alla quale ormai siamo abituati, lo è nella direzione psicologica, lavorativa, economica. Se anche l’OMS annuncia che non si possono somministrare ai cittadini vaccini ogni quattro mesi, vuol dire che da parte degli Stati stiamo assistendo un’esagerazione folle; la profilassi è importante, la gente muore e i contagi sono in aumento, ma non si può pensare di chiamare il popolo italiano ogni “tot” mesi per un vaccino che non sappiamo neppure che effetti collaterali avrà nel lungo termine. Nonostante in alcuni paesi i contagi siano superiori ai nostri, la libertà è più ampia e gli allarmismi meno accentuati; vedi Spagna e Germania. Quindi, non è che il Governo dei migliori abusa dei suoi pienissimi poteri? La risposta è sì poiché le restrizioni a zone fanno crollare il l’economia e il lavoro, ovvero i pilastri del Paese Italia. Le mascherine FFP2 portate ovunque, dal supermercato al lavoro, dalla messa alle passeggiate, distribuite gratuitamente poiché l’italiano medio paga fior fior di tasse, eviterebbero tutto questo minestrone di chiusure e restrizioni.
È in arrivo la pillola che, sulla carta, è un vaccino preso oralmente, ovvero evita i sintomi gravi e l’ospedalizzazione, ma la sperimentazione è stato oggettivamente breve; c’è crisi, la pillola funziona nel 100% degli individui, i contagi aumentano, e va bene pure la pillola però nel giro di un anno il corpo umano non può sopportare tre dosi di vaccino e quasi dieci pillole. Sì, poiché le pillole da assumere per la cura saranno tre per volta; o ci prendono in giro o il business la fa da padrone.
La pandemia, tra vaccini in arrivo, negozi che chiudono, media allarmisti, pillole miracolose, sta scuotendo il popolo italiano in maniera poco piacevole, i quali risvolti psicologici, soprattutto per i più fragili, si vedranno nel brevissimo termine; i bambini dipendono dai genitori ma la loro mente viaggia tanto con la fantasia e nessuno può davvero capire cosa pensino della situazione pandemica. Per loro, tutto questo è normale mentre andrebbe raccontato che è l’eccezione.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia